Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Criminalità organizzata

La nuova Mala in Veneto. Pizzo e minacce per piegare le aziende. Benvenuti al Tronchetto, l’isola del denaro sporco

Da più di 35 anni il gruppo mestrino teneva in scacco gli operatori del settore grazie all’attività degli intromettitori

di Alessandro Ambrosini
01/12/2021
in Criminalità organizzata, Mala del Brenta, Felice Maniero, Padova, Venezia
La nuova Mala in Veneto. Pizzo e minacce per piegare le aziende. Benvenuti al Tronchetto, l’isola del denaro sporco
902
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

di Carlo Mion per il Il Mattino di Padova

 

 Il “Sistema Tronchetto” è una gallina dalle uova d’oro. Dall’Isola Nuova, prima della pandemia, transitavano mediamente 20 milioni di turisti l’anno. Un tesoro sul quale la malavita ci ha lucrato per decenni e ci lucra, anche se ora, causa Covid, in maniera minore. Il gruppo dei “mestrini” specializzato in rapine, estorsioni e traffico di sostanze stupefacenti, controllava il “Sistema Tronchetto” grazie all’attività degli intromettitori, nella zona dell’isola e di piazzale Roma.

Sullo stesso argomento

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

17/02/2022

Questi ultimi, sono una figura tipica di operatori veneziani, agiscono quali intermediari tra i turisti e il mondo del commercio e dell’accoglienza. Si tratta, per lo più, di motoscafisti abusivi, gondolieri, intermediari di agenzie di viaggio, portieri di albergo, che per la loro attività sono in grado di indirizzare il turista verso determinati negozi, vetrerie, ristoranti ed alberghi.

Gilberto Boatto

Il giro di affari è stimato in vari milioni e si presta all’influenza della malavita organizzata. Rimane un business dei mestrini, anche perché Maniero non ci crede e lascia fare al gruppo. Comunque pretende da loro 5 milioni di vecchie lire al mese.

Da almeno trentacinque anni dire Tronchetto vuol dire anche “mestrini”. Lo zoccolo duro di questa banda, prima del pentimento di Maniero e i conseguenti arresti, era composto da Gino Causin, Gilberto “Lolli” Boatto, Roberto “Paja” Paggiarin, Paolo Tenderini e Paolo Pattarello. Indiscusso capo è sempre stato Boatto, per l’intelligenza criminale che a suo tempo lo caratterizzava.

Per decenni i “mestrini” hanno fatto affari con il trasporto dei turisti grazie a prestanomi che consentivano al gruppo di reinvestire il denaro proveniente dal traffico di droga e di altre attività illegali. Ma anche chiedendo il “pizzo” ad altri operatori.

Con lo smantellamento della mala del Brenta, alla quale il gruppo apparteneva, a metà anni Novanta c’è un vuoto di potere nel controllo del “sistema”. Ma dura ben poco. Tra il 2006 e il 2007, i carabinieri del Ros indagano sulla situazione che si era ricreata: minacce, danneggiamenti, aggressioni, estorsioni e incendi dolosi. Nell’operazione, chiamata Tallero, vengono indagate venti persone tra motoscafisti e intromettitori.

Una delle tesi dell’accusa è che alcuni indagati e in particolare Loris Trabujo, siano collegati a parte del gruppo dei “mestrini”, ritornati a investire in quel settore. Trabujo non ha mai negato il rapporto di amicizia della sua famiglia con i “mestrini”. Una forte amicizia che li portava a “santificare le feste” insieme. Ma secondo i carabinieri, in realtà Trabujo non sarebbe altro che un prestanome del gruppo. In sostanza con le sue barche avrebbe riciclato il denaro della banda.

Vito Galatolo

Actv e Alilaguna, assieme a pochi altri imprenditori puliti, spesso sono finiti nel mirino di chi cercava il controllo della massa di turisti. In varie informative i carabinieri del Ros scrivono che fino alla primavera del 2012 Giovanni Paggiarin teneva sotto controllo il Tronchetto e piazzale Roma grazie ad un paio di motoscafisti che sono finiti nell’operazione Tallero. Motoscafisti poi assolti. Paggiarin in quella primavera finisce in galera, deve scontare diversi anni per condanne passate in giudicato.

Otello Novello “el coco cinese”

Alla fine di quell’anno, a Mestre, arriva Vito Galatolo, un boss mafioso allontanato da Palermo da una sentenza della magistratura. E Vito Galatolo va a lavorare al Tronchetto, assunto come motorista part time da Otello Novello, “el Coco Cinese” che lo assume nelle sue due società la Canal Grande e la Travel Venice. Imprese che si occupano di trasporti turistici. Galatolo arriva per controllare gli appalti della Fincantieri – lo dice lui stesso in una telefonata intercettata – e del resto la sua famiglia ha piazzato uomini in tutti i posti dove si costruiscono navi. Ed è amico del titolare di una delle maggiori imprese esterne che lavorano in Fincantieri: Giuseppe Corradengo.

Ma gli investigatori dell’Arma, sono convinti del suo interesse per il business del turismo. Infatti , in varie informative, sottolineano come sia forte il rapporto con il “Coco Cinese” ritenuto in quegli anni l’uomo che controllava gli intromettitori. Il boss siciliano è arrestato nel 2014 per questioni siciliane e nuovamente l’Antimafia parla del Tronchetto e della criminalità organizzata sull’isola.

Tags: Veneziamafiatraffico di stupefacentirapinefelice ManieroMala del BrentaestorsioniTronchettoEl cocoCineseOtello NovelloVito galatoloLoris TrabujoGino CausinGilberto BoattoRoberto PaggiarinPaolo TenderiniPaolo Pattarello
Articolo precedente

La vera storia del rapimento di Giuliana Sgrena e dell’uccisione di Nicola Calipari

Prossimo articolo

«Uccidiamo Felice Maniero»: così la nuova Mala voleva vendicarsi del “traditore”

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”
Malagiustizia

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella
Criminalità organizzata

I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

17/02/2022
Dov’è finito l’esposto sul caso Pittelli?
Malagiustizia

Dov’è finito l’esposto sul caso Pittelli?

23/12/2021
Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura
Notte Criminale

Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

18/12/2021
Preso il killer di Diabolik. Ora servono mandante e motivazioni
Criminalità organizzata

Preso il killer di Diabolik. Ora servono mandante e motivazioni

17/12/2021
L’adrenalina, le armi, i pugni alle Br: “Come liberammo Dozier”
Notte Criminale

L’adrenalina, le armi, i pugni alle Br: “Come liberammo Dozier”

17/12/2021

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}