Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Malagiustizia

Nino Di Matteo teme i “corleonesi” che da oltre 30 anni non esistono più

Il consigliere del Csm, nella sua audizione in commissione Giustizia della Camera, ha sostenuto che la modifica dell’ergastolo ostativo era l’obiettivo della mafia di Totò Riina attraverso le stragi del ’92 e del ’93

di Alessandro Ambrosini
26/11/2021
in Malagiustizia, Mafia, Notte Criminale
Nino Di Matteo teme i “corleonesi” che da oltre 30 anni non esistono più
169
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

di Damiano Aliprandi per Il Dubbio

 

«Il rischio che si corre, è quello di far raggiungere l’obiettivo dei mafiosi stragisti». È questa la messa in guardia, non nuova, esternata dall’attuale consigliere del Csm Nino Di Matteo durante la sua audizione in commissione Giustizia della Camera a proposito della modifica della legge sull’ergastolo ostativo.

Sullo stesso argomento

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

17/02/2022

La tesi di Nino Di Matteo è sostanzialmente quella di una parte di magistrati antimafia

La tesi sostanzialmente è questa: l’obiettivo delle stragi del ’92 e ’93 consisteva nel ricattare lo Stato per ottenere, tra gli altri benefici, l’abolizione dell’ergastolo e del 41 bis. La tesi di Nino Di Matteo è sostanzialmente quella di una parte di magistrati antimafia che ha stigmatizzato le pronunce della Corte Europea di Strasburgo e della Consulta sulla violazione di alcuni articoli della Convenzione europea dei diritti umani e articoli della nostra Costituzione.

In sostanza, secondo le Corti, è illegittima la preclusione assoluta dei benefici penitenziari per chi decide di non collaborare con la giustizia. Secondo il consigliere del Csm, tali pronunce rischierebbero di far raggiungere l’obiettivo dei corleonesi. Eppure parliamo di un’ala che non esiste più, sconfitta ramai quasi 30 anni fa. Un’ala che fu soppiantata subito dopo da quella che ha scelto la via della “sommersione”.

Le stragi di mafia in realtà hanno sortito l’effetto contrario

Una Cosa nostra diversa, quella che ha scelto di compiere il suo sporco malaffare senza uno scontro “militare” contro lo Stato.Di fatto, la nuova Cosa nostra ha scelto una via più funzionale al suo sistema. D’altronde le stragi di mafia in realtà hanno sortito l’effetto contrario. La strage di Via D’Amelio ha accelerato l’attuazione del 41 bis, stragi che hanno di fatto anche inasprito l’ergastolo ostativo, diverso da quello ideato da Falcone stesso.

Ma Nino Di Matteo, legittimamente, ha una sua idea irremovibile: la nuova legge sull’ergastolo ostativo non deve scoraggiare la collaborazione con la giustizia e, soprattutto, non deve far ritornare in libertà i mafiosi condannati per le stragi. In realtà, come hanno detto alcuni magistrati di sorveglianza auditi in commissione, ciò è davvero difficile, basti vedere il permesso premio respinto ai vari boss stragisti.

La stragrande maggioranza degli ergastolani ostativi, non sono boss stragisti

Più in generale, sono numeri da prefisso telefonico coloro che hanno avuto accesso ai benefici. Senza tener conto, che la stragrande maggioranza degli ergastolani ostativi, non sono boss stragisti. Di Matteo, precisa che le sue opinioni sono nel pieno rispetto della Corte costituzionale e del principio dell’articolo 27 della Costituzione, ma per gli ergastolani ostativi bisogna essere più rigidi possibile. Per questo ritiene condivisibile che sia «onere del detenuto, dimostrare effettivamente, oltre alla condotta trattamentale, gli elementi concreti che dimostrino il mancato pericolo di ripristino con la criminalità organizzata».

Eppure tale previsione è a rischio di incostituzionalità, come hanno sottolineato diversi magistrati come i rappresentanti dell’Anm e i giudici si sorveglianza. Altra perplessità espressa da Nino Di Matteo, è l’esclusione dal testo base della competenza specifica a un unico tribunale a cui demandare le decisioni. «Mi preoccupa la frammentazione delle competenze – ha spiegato il consigliere -, penso al rischio di un magistrato di sorveglianza sulla richiesta della liberazione condizionale su uno stragista. Aumenta il rischio di condizionamenti e di minacce». In realtà gli stessi magistrati di sorveglianza respingono duramente tale tesi. Si viola il principio della competenza del giudice naturale e rischia di burocratizzare le scelte, visto che solo i giudici di sorveglianza, essendo territoriali, hanno la conoscenza diretta dei luoghi di detenzione e hanno gli strumenti necessari per compiere una scrupolosa valutazione.

Tags: bossmafiaNino DI MatteostragiAnmergastolo ostativobenefici
Articolo precedente

L’uomo non accetta la resa. Carmen ce lo ha insegnato

Prossimo articolo

Mafia e politica. Quelle banalità dell’archimandrita riverito dalla tv

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”
Malagiustizia

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella
Criminalità organizzata

I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

17/02/2022
Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie
Banda della Magliana

Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

12/02/2022
Dov’è finito l’esposto sul caso Pittelli?
Malagiustizia

Dov’è finito l’esposto sul caso Pittelli?

23/12/2021
Sismi, Cia, Mafia, Fbi: i retroscena segreti della liberazione Dozier
Notte Criminale

Sismi, Cia, Mafia, Fbi: i retroscena segreti della liberazione Dozier

21/12/2021
Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura
Notte Criminale

Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

18/12/2021

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}