Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Notte Criminale

L’uomo non accetta la resa. Carmen ce lo ha insegnato

La protagonista dell'opera di Bizet concede liberamente i suoi favori a Don Josè, che però reputa la donna un suo possesso e la uccide. Non una semplice vendetta, ma un atto di potere

di Alessandro Ambrosini
26/11/2021
in Notte Criminale
L’uomo non accetta la resa. Carmen ce lo ha insegnato
49
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

di Otello Lupacchini per Il Riformista

 

Anche se, stando alle statistiche, circa il 35% delle donne nel mondo ha subito una violenza, non v’è alcun dubbio che la violenza, in un modo o nell’altro, riguardi quasi tutte le donne: ci sono le botte, gli stupri, gli omicidi, ma c’è pure la sopraffazione psicologica, subdola, strisciante, che demolisce e uccide quanto un colpo di pistola; e ci sono altresì il ricatto economico, la privazione di denaro per costringere alla dipendenza, la discriminazione di genere.

Sullo stesso argomento

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

17/02/2022

Chiunque si sia occupato, peraltro,  di violenza maschile sulle donne sa bene che il fenomeno ha radici culturali profonde: oggi come ieri, la matrice della violenza contro le donne può essere rintracciata nella disuguaglianza dei rapporti tra uomini e donne e non è, dunque, un caso, che la stessa Dichiarazione adottata dall’Assemblea Generale dell’Onu parli della violenza di genere come di «uno dei meccanismi sociali cruciali per mezzo dei quali le donne sono costrette in una posizione subordinata rispetto agli uomini». Il movente «passionale o del possesso», stando ai dati del Secondo Rapporto Eures sul femminicidio, continua ad essere il più frequente: nel dossier si rileva che «Generalmente è la reazione dell’uomo alla decisione della donna di interrompere/chiudere un legame, più o meno formalizzato, o comunque di non volerlo ricostruire». È tutt’altro che bizzarro, dunque, concentrare il fuoco dell’attenzione sulla Carmen di Georges Bizet e sulla omonima novella di Prosper Mérimée, da cui la prima fu tratta nel 1875, e farne l’oggetto di una riflessione sul femminicidio: Carmen è la prima eroina dell’opera lirica ad essere assassinata sulla scena, anche se lo si potrebbe dimenticare, stanti gli omicidi di primedonne, come Desdemona, Salomé e Lulu, che seguono la sua scia.

Quella di Carmen è stata spesso interpretata come una sventurata storia d’amore tra due mondi allo stesso livello, i cui destini casualmente si scontrano. Leggere, tuttavia, l’opera in quest’ottica equivale a ignorare le strutture sotterranee del potere sociale che le danno forma, poiché mentre il soggetto può apparire ripugnante, la Carmen è, di fatto, solo una delle molteplici proiezioni fantastiche che sottintendevano i concetti di razza, di classe sociale e gender, nel secolo XIX: al centro della vicenda c’è una battaglia, quella tra i sessi, e, sin dall’inizio, la donna è individuata come il nemico. Più che esplicita l’epigrafe al testo della novella di Mériméé, esatta da un passo del greco Pàlamida, su ciò di cui parla la vicenda: «Ogni donna è amara come il fiele, ma ognuna ha due buoni momenti, uno nel letto e l’altro nella tomba». Lo stesso campo di battaglia, il territorio che ossessiona soprattutto la scrittura di Mériméé, non è altro che il corpo della donna, poiché lungo l’evolversi della storia si presenta costantemente il problema di chi lo possiederà.

La Carmen dell’opera lirica è certamente «addomesticata e contenuta», come promesso da Ludovic Halévy, autore del libretto con Henri Meilhac, rispetto allo stesso personaggio della novella di Mérimée: le attività criminali, per esempio il furto, sono omesse; Carmen, inoltre, non è più il capo dei contrabbandieri, ma obbedisce semplicemente all’autorità di Dancaïre; e se la Carmen della novella è anche una guaritrice che rischia la propria incolumità per salvare gli altri e la sua intelligenza si mostra nel suo modo diretto di conversare, il personaggio che emerge nell’opera agisce quasi esclusivamente seguendo il modello della femme fatale: la sessualità molto enfatizzata nella novella, costituisce praticamente la sua sola caratteristica per i primi due atti dell’opera. Il suo fascino, non di meno, è il fascino di Satana, di fronte al quale Don José è senza difese, dunque costui non può essere giudicato responsabile delle sue azioni. E quando Carmen gli dice che dovrebbe lasciarla, perché lei sarà la causa della sua impiccagione, lui non è in grado di separarsene, perché lei lo ha stregato. Ucciderla, quindi, diventa un atto finale di disperazione, l’atto necessario per ristabilire ordine e controllo. Insomma, Don José deve essere compatito e Carmen biasimata.

Non è affatto logico, però, che Carmen meriti di essere stigmatizzata: le si attribuiscono caratteristiche che in altre circostanze sarebbero state degne di lode e, invero, autenticamente maschili. Il crimine per cui la donna è arrestata, lo sfregiare il volto di un’altra donna, non sarebbe stato inteso come tale se commesso da un maschio. L’onore e l’integrità di Carmen sono messi in discussione dalle altre donne, che l’accusano di essere una prostituta: come un qualsiasi uomo, francese o spagnolo, Carmen reagisce con forza e si difende prontamente con la sua arma. Dopo l’arresto, per poter fuggire, Carmen usa la tecnica di stabilire un legame, parlando la stessa lingua di chi l’ha catturata. La percezione di aver costituito un legame, di aver contratto un debito con Don José per averla lasciata fuggire, la porta all’inizio a pagarlo con una moneta a lei congeniale. Per Don José, tuttavia, il mezzo preferito di scambio è il possesso, non la libertà. Qui sta il fraintendimento tra i due. Carmen pensa che ciò che ha concesso liberamente per ripagare quanto considera un obbligo, la liberi dall’obbligo stesso. Don José, al contrario, considera il suo comportamento come segno del fatto che ora egli possiede Carmen e che la donna sia in debito verso di lui per sempre.

Nonostante il tempo trascorso dalla pubblicazione della Carmen di Mérimée, dal debutto della Carmen di Bizet e dei ben venticinque secoli che ci separano da Pàlamida, da allora, nulla sembra sia cambiato, se alla luce degli studi condotti sulla violenza di genere sarebbe riduttivo pensare che tutto sia legato alla corporeità, là dove, purtroppo, la violenza si annida nelle relazioni, nell’idea del possesso degli uomini nei confronti delle donne, nella loro incapacità di gestire abbandoni e sconfitte. Comprensibile, dunque, che la convenzione di Istanbul, all’art. 14, preveda l’introduzione nelle scuole di ogni ordine e grado di una forma di educazione all’affettività e che il Consiglio d’Europa abbia formulato l’ulteriore invito di tenere conto delle trasformazioni sociali e passare, quindi, dall’educazione sessuale a quella sentimentale, che la contempla al suo interno. Forse è questa l’unica alternativa all’uso esclusivo e spesso meramente propagandistico dello strumento repressivo penale, atteso il fallimento della prevenzione che è, purtroppo, sotto gli occhi di tutti.

Tags: violenza sulle donneCarmenGeorges BizetRapporto Euresopera lirica
Articolo precedente

Il segreto impronunciabile nel noir di Capaldo

Prossimo articolo

Nino Di Matteo teme i “corleonesi” che da oltre 30 anni non esistono più

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”
Malagiustizia

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella
Criminalità organizzata

I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

17/02/2022
Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie
Banda della Magliana

Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

12/02/2022
Sismi, Cia, Mafia, Fbi: i retroscena segreti della liberazione Dozier
Notte Criminale

Sismi, Cia, Mafia, Fbi: i retroscena segreti della liberazione Dozier

21/12/2021
Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura
Notte Criminale

Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

18/12/2021
Mostro di Firenze. Esiste l’elenco dei mandanti. È agli atti
Firenze

Mostro di Firenze. Esiste l’elenco dei mandanti. È agli atti

17/12/2021

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}