Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Criminalità organizzata 'ndrangheta

«Giornalisti amici di Gratteri e politici Pd dietro la mia cacciata da Catanzaro»

di Alessandro Ambrosini
28/06/2021
in 'ndrangheta, Catanzaro
«Giornalisti amici di Gratteri e politici Pd dietro la mia cacciata da Catanzaro»
114
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

di Felice Manti per Il Giornale

«Nella vita, talvolta è necessario saper lottare non solo senza paura, ma anche senza speranza». Otello Lupacchini è il magistrato che ha smantellato la Banda della Magliana; che ha indagato su gravissimi fatti di terrorismo, interno e internazionale e di criminalità organizzata. Tra qualche mese andrà in pensione, sanzionato dal Csm per aver rilevato, durante un’intervista a TgCom24 «l’evanescenza come ombra lunatica di molte delle operazioni della Procura distrettuale di Catanzaro» guidata dal pm antimafia Nicola Gratteri. «Non c’era un riferimento a Rinascita-Scott, perché sebbene possa sembrare paradossale, allora veramente su quell’operazione non sapevo nulla più di quanto pubblicato dalla stampa».

Sullo stesso argomento

Dov’è finito l’esposto sul caso Pittelli?

Dov’è finito l’esposto sul caso Pittelli?

23/12/2021
“Facciolla era inavvicinabile, ecco magistrati e avvocati che ci aiutarono”. La confessione del collaboratore di giustizia.

“Facciolla era inavvicinabile, ecco magistrati e avvocati che ci aiutarono”. La confessione del collaboratore di giustizia.

13/09/2021

Perché evanescente?
«Era stata la Corte di Cassazione a ritenere, con molteplici pronunce de libertate, l’“evanescenza” di impianti accusatori spesso ispirati a chiaro ed evidente “pregiudizio accusatorio”. Del resto, precisavo: “come ombra lunatica”, per significare che essi vengono esaltati nella loro consistenza da chi abbia chiesto e ottenuto misure cautelari e sminuiti, sino ad essere considerati inconsistenti, da chi quelle misure abbia annullato. Mi rendo conto che si trattò di una metafora troppo dotta, ascendente a Boncompagno da Signa, a proposito degli statuti comunali, che qualcuno ha scambiato per “sarcasmo”. Devo ammetterlo, talvolta dagli altri pretendo troppo».

Lo stralcio della posizione dell’ex leader Udc Lorenzo Cesa sembra darle ragione…
«L’esecuzione di una misura cautelare è un punto di partenza, non di arrivo. Da quel momento la Procura si assume una grave responsabilità, cioè condurre il procedimento a risultati utili, vale a dire a una sentenza definitiva di condanna, pronunciata da giudici terzi, nella pienezza del contraddittorio ad armi pari fra le parti».

Non è la prima volta…
«La Suprema Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio, per insussistenza dei gravi indizi di colpevolezza, svariate clamorose ordinanze de libertate, sollecitate dalla Procura distrettuale di Catanzaro, antecedenti all’operazione Rinascita-Scott. E, detto incidentalmente, anche successive. Questo “dato fattuale” era già ampiamente noto all’opinione pubblica, sia calabrese sia nazionale, in quanto oggetto di virulente querelles, sia sulla stampa sia in sede politica».

Beh, si sa che Gratteri in Calabria gode di buona stampa… In fondo di guerra tra procure a Catanzaro si parlava da mesi…
«Il 19 dicembre 2018 Guido Ruotolo su Tiscali news scrive: Fughe di notizie e guerra tra procure, così vogliono delegittimare il procuratore Nicola Gratteri. Ruotolo propala informazioni mutuate da Paolo Pollichieni, “memoria storica del giornalismo con la schiena dritta”. Penso anche agli articoli sul Fatto Quotidiano del 17 gennaio 2019 che avevano rilanciato le tesi di Paolo Pollichieni e Guido Ruotolo, attingendo ad atti secretati del Csm».

Altro groviera, il Csm… Dunque?
«Trovo impensabile, oserei dire inconcepibile, addirittura incredibile, che il Guardasigilli Alfonso Bonafede, undici mesi prima dell’operazione Rinascita-Scott, legga Guido Ruotolo parlare di «attacco» a Gratteri «per impedire la retata giudiziaria che si sta per abbattere in Calabria» e non si chieda né di quale “retata” si parli né come facesse il giornalista a saperlo».

E soprattutto perché non avesse mandato gli ispettori…
«Non voglio nemmeno pensare che Bonafede non volesse scoprire che non esisteva alcun “gravissimo contrasto” tra me e Gratteri, e che l’asserito “attacco” non poteva averlo mosso il sottoscritto, tenuto all’oscuro delle indagini, diversamente dalla stampa».

O forse non voleva chiedersi come facesse Ruotolo a sapere…
«Chi aveva interesse ad accreditare l’esistenza del “gravissimo contrasto” tra me e Gratteri per screditarmi? Questa è la domanda da porsi che nessuno si è mai posta..»

Pollichieni non può più risponderle, è morto. Secondo lei chi?
«Pollichieni era senz’altro un “grande amico” di Gratteri, che il 6 maggio 2020 lo ha ricordato sul Corriere della Calabria, con l’articolo Ostinato come i fatti».

Che fossero amici non significa che l’uno sapesse tutto dell’altro…
«Il mio motto è e sarà sempre “sia lode al dubbio”. Tuttavia, quando Gratteri parla di Pollichieni nell’articolo da ultimo citato, dice: “Quello che ci accomunava era di essere scostumati, nel senso di essere irriverenti al potere… Quando ci vedevamo ci raccontavamo tutto, eravamo davvero uniti, eravamo liberi perché non avevamo padroni. Aveva capito quello che stiamo facendo in Procura di Catanzaro: noi abbiamo in testa un’idea, un progetto e lui con i suoi scritti lo ha sostenuto”. È pure un fatto che Gratteri e Pollichieni fossero entrambi componenti del Comitato d’indirizzo del Corso di Laurea Triennale di «Scienza della Difesa e della Sicurezza» presso la Link University. Ed è pure un “fatto” che Pollichieni era addentro di molte, forse troppe, cose, la cui conoscenza era preclusa ad altri che non avevano la chiave di accesso a segreti di ufficio e investigativo, e neppure alle idee, ai progetti, ai sogni e alle ansie del «grande amico» Nicola Gratteri».

La sua vicenda si intreccia con quella di Eugenio Facciola, procuratore di Castrovillari, invischiato in una storiaccia dai contorni tutti da definire…
«Ci sono alcune conversazioni, intercettate un anno e mezzo prima del trasferimento mio e del dottor Facciolla da parte del Csm, in cui chi parla mostra di conoscere fin troppo bene quello che stava bollendo in pentola, tanto da prefigurarsi gli sviluppi futuri».

C’è un’inchiesta aperta a Catanzaro per la fuga di notizie?
«Il dominus dell’azione penale per la fuga di notizie è Gratteri, “grande amico” di Pollichieni. In ogni caso, sarebbe importante conoscere l’esito del procedimento».

Cosa lega lei e Facciolla?
«Entrambi ci siamo interessati alla vicenda che ruota intorno alla s.r.l. Alimentitaliani, società costituita dal gruppo iGreco di Cariati dell’imprenditore Saverio Greco, poco prima che il Mise decretasse l’aggiudicazione, a un euro, dell’intero gruppo f.lli Novelli di Terni, azienda di rilevanza strategica nazionale in crisi finanziaria. Facciolla stava indagando, per il reato di bancarotta fraudolenta e altro, lo stesso Greco. L’indagine era stata avviata a seguito della sentenza dichiarativa di fallimento emessa dal Tribunale di Castrovillari, avverso la quale Greco aveva interposto reclamo. All’udienza di discussione del reclamo, fissata con inusitata tempestività per gli standard ordinari della Corte d’Appello di Catanzaro, fui proprio io a rappresentare la Procura generale, ottenendo la conferma della sentenza. Da un’intercettazione telefonica emerge lo sconcerto dei due conversanti per la mia presenza addirittura in udienza. Castrovillari indagava anche sulla sorella di Saverio, Filomena, sindaco pro tempore di Cariati, e sull’altro fratello, Giancarlo».

È il filone che investe anche l’onorevole Pd Ferdinando Aiello?
«L’onorevole Aiello, cugino dei Greco, emergeva dalle attività di indagine che la Procura di Castrovillari stava svolgendo. Sarà stato forse un caso, ma sulla pagina Facebook di Tommaso Greco, l’1 dicembre 2019, in coincidenza con il trasferimento di Eugenio Facciolla venne postata una foto effigiante i fratelli Greco, segnatamente Tommaso e Giancarlo con la seguente didascalia: «La forza non è quella che hai, ma quella che puoi sviluppare…». Sarà stato anch’esso un caso che sul profilo Facebook di Giancarlo Greco sia stata pubblicata, alle ore 16.40 del 30 gennaio 2020, in coincidenza con il mio trasferimento, altra foto ove compaiono una serie di personaggi che gozzovigliano gioiosamente, tra i quali i predetti Giancarlo e Tommaso Greco, nonché l’onorevole Aiello, con la didascalia: «Finalmente, ecco fatto…».

Tags: RomaBanda della MaglianaNicola GratteriOtello LupacchiniM5sCsmAlfonso BonafedetrasferimentoBonafedeEugenio FacciollaRinascita ScottLorenzo CesaFerdinando AielloGruppo NovelliTommaso GrecoPartito DemocraticoAlimentitaliani srlGiancarlo GrecoGuido RuotoloIgreco di CariatiPaolo Pollichieni
Articolo precedente

La trattativa Stato-mafia secondo Report: verbali, assoluzioni omesse e taglia e cuci di intercettazioni

Prossimo articolo

L’audizione di Mancini smonta il complottismo di Report: con Renzi semplice scambio di auguri e Conte sapeva dei colloqui

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

Dov’è finito l’esposto sul caso Pittelli?
Malagiustizia

Dov’è finito l’esposto sul caso Pittelli?

23/12/2021
“Facciolla era inavvicinabile, ecco magistrati e avvocati che ci aiutarono”. La confessione del collaboratore di giustizia.
'ndrangheta

“Facciolla era inavvicinabile, ecco magistrati e avvocati che ci aiutarono”. La confessione del collaboratore di giustizia.

13/09/2021
Gratteri sogna la Procura nazionale antimafia. Gli ostacoli? Le trame Md e i veleni dei colleghi
'ndrangheta

Gratteri sogna la Procura nazionale antimafia. Gli ostacoli? Le trame Md e i veleni dei colleghi

08/09/2021
Procura di Salerno: indagato il pm che portò a giudizio Lupacchini
'ndrangheta

Procura di Salerno: indagato il pm che portò a giudizio Lupacchini

30/07/2021
'ndrangheta

Reggio Calabria/ La Dia confisca venti milioni di euro a imprenditore delle cosche Libri-De Stefano

03/05/2021
Napoli/ ‘Ndrangheta e Camorra insieme per riciclare denaro tramite prodotti petroliferi. Sequestrato un miliardo di euro e oltre settanta arresti
Catanzaro

Napoli/ ‘Ndrangheta e Camorra insieme per riciclare denaro tramite prodotti petroliferi. Sequestrato un miliardo di euro e oltre settanta arresti

08/04/2021

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}