Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Generale

Cosenza/ Anni di malaffare sequestrati alla cosca Farao-Marincola. Cinquanta milioni di euro sporchi di ‘ndrangheta

di Alessandro Ambrosini
27/04/2021
in Generale
Cosenza/ Anni di malaffare sequestrati alla cosca Farao-Marincola. Cinquanta milioni di euro sporchi di ‘ndrangheta
88
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

 Beni per oltre 50 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza di Cosenza, coordinata dalla Dda di Catanzaro, ad un imprenditore di San Giovanni in Fiore, Luigi Spadafora, di 70 anni, e ai figli Pasquale (45), Rosario (34) e Antonio (38), ritenuti affiliati di spicco della cosca crotonese Farao-Marincola. La famiglia, cosi’ come e’ emerso nel processo “Stige” della Dda di Catanzaro, attraverso le imprese “F.lli Spadafora S.r.l., “Spadafora Legnami S.r.l., la “Famiglia Spadafora”, “governava, in regime di monopolio ‘ndranghetistico, l’offerta di legname e derivanti dai tagli boschivi operati nel territorio silano”. 

Dalle indagini e’ emerso che i componenti della famiglia Spadafora, facendo leva sull’appartenenza alla ‘ndrina di San Giovanni in Fiore, avevano costituito un cartello di controllo mafioso dei boschi, manipolando ed indirizzando l’aggiudicazione delle gare d’appalto boschive e provocando danneggiamenti alle ditte che non si allineavano alle direttive imposte dalla criminalita’ organizzata. Inoltre, proprio grazie alla gestione dei boschi della Sila, gli Spadafora erano stati utilizzati per garantire, negli anni, la latitanza di elementi di spicco della cosca Farao-Marincola a cui, di fatto, facevano capo. Per tali accuse, nel febbraio 2021, gli Spadafora sono stati condannati, dal Tribunale di Crotone, a piu’ di 60 anni di carcere; nello specifico, il capo famiglia, Spadafora Luigi, (attualmente ai domiciliari) alla pena di anni 15 di reclusione, mentre i suoi tre figli, Pasquale, Rosario e Antonio (ad oggi, tutti detenuti in carcere), rispettivamente a 20, 14 e 14 anni gravati da sorveglianza speciale ancora da scontare poiche’ detenuti. Al sequestro di oggi si e’ giunti grazie agli accertamenti patrimoniali svolti esaminando e approfondendo le loro variazioni patrimoniali nell’arco temporale dal 2005 al 2017. E’ emersa cosi’ una continua e crescente sproporzione tra i redditi dichiarati e i patrimoni immobiliari, mobiliari e finanziari, accumulati nel tempo. Infatti, lo screening patrimoniale condotto dai finanzieri, coordinati dalla Dda, ed effettuato anche mediante sopralluoghi ed appostamenti, ha fatto emergere l’inadeguatezza di ricavi e utili comunicati al fisco. Il sequestro ha riguardato sei complessi aziendali (di cui 3 societa’, 2 ditte individuali, una azienda agricola e partecipazioni societarie), 203 immobili (tra terreni e fabbricati), 60 automezzi (autovetture, autocarri, rimorchi e mezzi agricoli), quote societarie e disponibilita’ finanziarie di varia natura (conti correnti bancari, titoli azionari, buoni fruttiferi, libretti di risparmio e assicurazioni). 

Sullo stesso argomento

“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita

“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita

12/02/2022
Il Patto Veneto

Attentato a Felice Maniero: in silenzio il bresciano in cella

07/12/2021
Tags: 'ndranghetaguardia di finanzasequestro beniCosenzacosca Farao-MarincolaCrotoneLuigi Spadafora
Articolo precedente

I luoghi della nascita e della morte della Banda della Magliana raccontati in un “tour” nel cuore di Roma

Prossimo articolo

Roma/ “Torbella”, un mercato d’oro della droga. Oltre cinquanta arresti. Anche uno Spada e un nigeriano in manette. Alleanze pericolose

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita
Generale

“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita

12/02/2022
Il Patto Veneto
Generale

Attentato a Felice Maniero: in silenzio il bresciano in cella

07/12/2021
Mafia e politica. Quelle banalità dell’archimandrita riverito dalla tv
Generale

Mafia e politica. Quelle banalità dell’archimandrita riverito dalla tv

28/11/2021
Davigo indagato per rivelazione di segreto d’ufficio sul caso dei verbali di Amara
Generale

Davigo indagato per rivelazione di segreto d’ufficio sul caso dei verbali di Amara

17/07/2021
I luoghi della nascita e della morte della Banda della Magliana raccontati in un “tour” nel cuore di Roma
Generale

I luoghi della nascita e della morte della Banda della Magliana raccontati in un “tour” nel cuore di Roma

26/04/2021
Torre Annunziata/ Dal vitalizio come vittima della camorra a sposa di un affiliato dei clan. Sequestrati i soldi erogati dallo Stato
Generale

Torre Annunziata/ Dal vitalizio come vittima della camorra a sposa di un affiliato dei clan. Sequestrati i soldi erogati dallo Stato

03/02/2021

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}