Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Luoghi Bologna

Carminati, dal Conte di Montecristo all’appuntamento a Bologna con Maurizio Abbatino…

di Alessandro Ambrosini
22/04/2021
in Bologna
Carminati, dal Conte di Montecristo all’appuntamento a Bologna con Maurizio Abbatino…
269
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

di Beatrice Nencha

Massimo Carminati e Salvatore Buzzi chiedono, tramite i loro difensori, alla Seconda sezione della Corte di Appello di rivedere la loro pericolosità sociale e di “ridimensionare drasticamente la misura di prevenzione personale prevista, chiedendo l’applicazione del minimo della pena”.

Sullo stesso argomento

Strage di Bologna/ Agente Siegfried, “la pista palestinese mi fu confermata da uno stretto collaboratore di Arafat”

Strage di Bologna/ Agente Siegfried, “la pista palestinese mi fu confermata da uno stretto collaboratore di Arafat”

29/06/2019

Bologna/Droga: maxi sequestro di cocaina per un valore di circa 3,5 milioni di euro. In manette un cittadino albanese

03/01/2017

Prima che la Cassazione annullasse senza rinvio l’accusa di mafia, per il Nero – presente ieri in Aula – era stata disposta la misura della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno e di presentazione alla polizia giudiziaria per 3 anni e 8 mesi. Poco meno per l’ex ras della cooperativa “29 Giugno”, la cui misura era stata fissata a 3 anni e 6 mesi. Un provvedimento impugnato dagli imputati, che alla Corte hanno depositato anche i rispettivi contratti di lavoro. Prova inequivocabile, per le difese, di una comprovata riabilitazione dei loro attuali stili di vita. Opposta la richiesta del procuratore generale, che sulla pericolosità ha chiesto “il rigetto delle richieste e la conferma della durata già disposta dalla Corte di Appello di Roma con provvedimento del 17 aprile 2019”.

“Grazie all’esito della Corte di Cassazione, il vecchio giudizio di pericolosità sociale per cui Carminati era considerato un mafioso, il reato più grave in assoluto nel nostro ordinamento giuridico, oggi non si ravvisa più e va ricalibrato” contesta il suo avvocato Cesare Placanica, “del resto lo stesso articolo 14 del Codice antimafia  della legge del 2011 afferma, nel caso di pena espiata superiore ai due anni, che è un onere del giudice rivalutare la pericolosità sociale”. Dopo un’introduzione “tecnica”, il difensore rievoca i recenti trascorsi giudiziari al carcere duro: “Carminati ha trascorso 5 anni e 7 mesi in carcere, di cui 4 anni scontati ingiustamente al 41 bis, che lo hanno segnato. Come suo avvocato potrei raccontarvi l’angoscia personale di questa esperienza, anche solo da visitatore. Non si può portare all’interno nemmeno una penna, perché potrebbe essere usata per nascondere messaggi. Solo il Conte di Montecristo con la sua pervicacia ha coltivato la vendetta per trent’anni, qualsiasi altro uomo riconsidera la propria condotta in un periodo così lungo di carcerazione”. Conclusione dell’arringa: “Oggi, alla luce di alcune assoluzioni, a Carminati si contestano solo un tentativo di estorsione e reati da colletti bianchi, siamo davanti a una scematissima pericolosità sociale. Carminati si sta comportando da cittadino come tutti gli altri, rispettando il patto sociale, ma noi dobbiamo trattarlo come tutti gli altri”. Nonostante il suo “passato romanzato”, come lo definisce Placanica, e i precedenti penali (reali) della sua fedina, l’ex “re di Roma” si presenta alla Corte con una nuova vita: “Uscito dal carcere non è stato con le mani in mano, riproponendo condotte antisociali. E nonostante tutte le difficoltà sta lavorando in un’azienda agricola, non certo da dirigente, e ha preso in affitto un appartamento” conclude Placanica.

Ma proprio sulla nuova sistemazione dell’ex militante neofascista, in passato vicino ai capi dei Nar e della Banda della Magliana, la Corte dichiara che è arrivata in Cancelleria un’istanza di modifica del domicilio fissato della misura di prevenzione, su cui sono stati disposti accertamenti, e chiede chi sia “questo signor Malici, locatario di Carminati, e se resti competente il Commissariato di Ponte Milvio”. Con un po’ di sorpresa, la difesa lascia la parola a Carminati, che spiega: “Non lo conosco, non ricordo il nome, è una persona che ha vari immobili. Cercavo un appartamento a 400 euro al mese, un’impresa non facile col mio cognome, e ho trovato questo”. Ma oltre a riavvicinarsi alla capitale, a breve Carminati potrebbe sedere nuovamente al banco dei testimoni, dove è stato chiamato dalle parti civili al nuovo processo per la strage alla Stazione di Bologna. Nella lista testi compare anche Maurizio Abbatino, uno dei fondatori della Banda della Magliana nonché accusatore del “Nero” per il depistaggio del treno Taranto-Milano. Nel 2000 Carminati fu condannato a 9 anni dalla Corte di Assise di Bologna, insieme a Pietro Musumeci e Giuseppe Belmonte del Sismi, in concorso con Licio Gelli, “venerabile” della Loggia P2, e Francesco Pazienza. Ma nel 2001 fu assolto dalla Corte di Appello, insieme a Mannucci Benincasa, con sentenza passata in giudicato. Se la sua deposizione a Bologna, nel processo sui mandanti e i finanziatori della strage, difficilmente porterà a nuove rivelazioni, le dichiarazioni del “Freddo” potrebbero invece fare luce sull’omicidio Calvi e sulla vicenda del Banco Ambrosiano, a cui secondo l’accusa Gelli e la P2 avrebbero sottratto i soldi con cui fu finanziato l’attentato del 2 agosto 1980 che costò la vita a 85 persone e il ferimento di oltre 200.

La Sesta sezione penale della Cassazione, il 22 ottobre 2019, ha annullato parzialmente il decreto della Corte di Appello sulla misura di prevenzione anche per Buzzi. I cui legali Alessandro Diddi e Piergerardo Santoro hanno depositato una memoria difensiva e un contratto di lavoro presso una cooperativa sociale. “Buzzi è stato tenuto in carcere 5 anni e qualche mese e la sua condotta delittuosa è definita in un arco temporale specifico che va dal 2012 al 2 dicembre 2014, giorno del suo arresto. Come imputato non ha reati contro la persona ma solo contro la Pubblica amministrazione per turbativa e corruzione. Da allora la sua condotta è mutata e ha fornito anche collaborazione agli inquirenti facendo condannare dei pubblici ufficiali e contribuendo all’accertamento dei fatti. Da settembre svolge attività di volontariato e abbiamo la certezza che la sua pericolosità sociale è pressoché inesistente”. Anche per l’impossibilità di reiterare i reati, visto che nel frattempo tutta la holding della “Eriches-29 Giugno” è fallita. Un aspetto della vicenda del Mondo di Mezzo, che presto si potrebbe riaprire dato che un centinaio di ex soci lavoratori sarebbero intenzionati a chiedere i danni ai commissari nominati dal Tribunale per “colpa grave” nella gestione delle ex cooperative rosse.

Tags: RomaBanda della Maglianamafia CapitaleMassimo CarminatiSalvatore BuzziLicio GelliAlessandro DiddiNarcooperativa 29 GiugnoMaurizio AbbatinodepistaggioCesare PlacanicaLoggia P2Pietro MusumeciBanco AmbrosianoConte di Montecristocooperative rosseFrancesco PazienzaGiuseppe BelmonteMannucci Benincasaomicidio CalviPiergerarso Santorosorveglianza speciale
Articolo precedente

Napoli/ ‘Ndrangheta e Camorra insieme per riciclare denaro tramite prodotti petroliferi. Sequestrato un miliardo di euro e oltre settanta arresti

Prossimo articolo

I luoghi della nascita e della morte della Banda della Magliana raccontati in un “tour” nel cuore di Roma

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

Strage di Bologna/ Agente Siegfried, “la pista palestinese mi fu confermata da uno stretto collaboratore di Arafat”
Notte Criminale

Strage di Bologna/ Agente Siegfried, “la pista palestinese mi fu confermata da uno stretto collaboratore di Arafat”

29/06/2019
Bologna

Bologna/Droga: maxi sequestro di cocaina per un valore di circa 3,5 milioni di euro. In manette un cittadino albanese

03/01/2017
Bologna

Bologna/ Dodici arresti per truffa e rapina in autostrada

10/05/2016

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}