Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Luoghi Catanzaro

Napoli/ ‘Ndrangheta e Camorra insieme per riciclare denaro tramite prodotti petroliferi. Sequestrato un miliardo di euro e oltre settanta arresti

di Alessandro Ambrosini
08/04/2021
in Catanzaro, Reggio Calabria, Roma
Napoli/ ‘Ndrangheta e Camorra insieme per riciclare denaro tramite prodotti petroliferi. Sequestrato un miliardo di euro e oltre settanta arresti
43
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

Una convergenza di mafie e colletti bianchi per realizzare una frode fiscale nel settore degli oli minerali, utilizzato anche per ripulire denaro guadagnato con traffici illeciti. E’ questo il cuore dell’operazione Petrolmafiespa che si basa su indagini delle direzioni distrettuali antimafia di Napoli Roma Reggio Calabria e Catanzaro, sotto il coordinamento di quella nazionale e della Direzione anti-terrorismo italiana e di Eurojust che ha fatto emergere una convergenza di strutture e pianificazioni di clan.

Centrale il clan napoletano dei Moccia e sul versante della ‘ndrangheta la collaborazione con le ‘ndrine dei Piromalli, dei Cataldo, degli Abate, dei Pelle e degli Italiano nel Reggino; dei Bonavota di Sant’Onofrio; degli Anello di Filadelfia e di Piscopisani a Catanzaro. In totale le misure cautelari personali eseguite sono 71, cinquantasei sulla base di un’ordinanza e quindici i fermi di om. Il totale dei beni sequestrati ammonta a 946.500.000 euro. A Napoli sono state eseguite 10 misure cautelari, sei arresti in carcere, quattro con il beneficio dei domiciliari e sequestrati beni per 4,5 milioni di euro; a Roma eseguite 23 misure cautelari, 10 in carcere e 13 e ai domiciliari e sequestri per 200 milioni di euro; a Catanzaro fermo di pm per 15 indagati e sequestro di 142 milioni di euro; a Reggio Calabria, infine, 19 persone in carcere quattro ai domiciliari e sequestro beni per 600 milioni di euro. 

Sullo stesso argomento

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

12/02/2022

L’inchiesta “romana”

L’indagine romana ha portato a 23 misure cautelari personali e ha permesso di quantificare il profitto illecito conseguito dalle attività criminali in 180 milioni di euro. A spiegarlo il procuratore di Roma Michele Prestipino nel corso della videoconferenza con i procuratori di Napoli, Giovanni Melillo, di Catanzaro Nicola Gratteri, di Reggio Calabria Giovanni Bombardieri . La parte romana dell’indagine “ha riguardato, ed e’ molto intrecciata con le attività della procura di Napoli, l’attività di un gruppo imprenditoriale importante, radicato da anni su Roma e che storicamente – ha spiegato Prestipino – ha fatto pesare la propria presenza, in regime spesso di monopolio, sul settore della commercializzazione dei prodotti petroliferi. Seguendo negli anni questo gruppo imprenditoriale e’ emersa la presenza, nemmeno cosi’ occulta, in una situazione di finanziamento e copertura, di personaggi legati a gruppi di camorra”. Il procuratore capo di Roma ha poi ringraziato le forze dell’ordine e i colleghi delle altre procure per “un’indagine che ha messo insieme le intelligenze investigative dei quattro uffici perché – ha sottolineato – questo imponeva lo scenario criminale”.

Anna Bettozzi

C’è anche Anna Bettozzi, vedova del petroliere Sergio Di Cesare fra le persone arrestate nell’operazione . Nell’ambito dell’operazione coordinata dalle Dda di Roma, Napoli, Catanzaro e Reggio Calabria sono stati sequestrati gli impianti della società petrolifera della famiglia Bettozzi, Max Petroli, ora Made Petrol Italia Srl. Le indagini in particolare si sono concentrate sui legami fra il clan camorristico Moccia e la Max Petroli Srl. La Bettozzi, secondo le accuse, trovandosi a gestire una società in grave crisi finanziaria, era riuscita a ottenere forti iniezioni di liquidità da parte di vari clan di camorra, tra cui quelli dei Moccia e dei Casalesi, che le avevano consentito di risollevare le sorti dell’impresa, aumentando in modo esponenziale il volume d’affari, passato da 9 milioni di euro a 370 milioni di euro in tre anni, come ricostruito dal III Gruppo Tutela Entrate della Gdf di Roma su delega della Dda capitolina. La Bettozzi, avrebbe sfruttato non solo il riciclaggio di denaro della camorra, ma anche i classici sistemi di frode nel settore degli oli minerali, attraverso la costituzione di 20 società ”cartiere” per effettuare compravendite puramente cartolari in modo tale eludere con la Made Petrol le pretese erariali, potendo così rifornire i network delle cosiddette ‘pompe bianche’ a prezzi ancor più concorrenziali.

I sequestri all’estero

I sequestri “con particolare riferimento alla Grecia, alla Romania, alla Bulgaria e a Malta per dei complessi aziendali li’ allocati o qui in Italia per un controvalore di oltre 300 mln di euro”. Lo spiega il generale Alessandro Barbera, che guida il Servizio centrale investigazione sulla criminalita’ organizzata (Scico) della Guardia di finanza. “Stiamo procedendo al sequestro di 65 compendi aziendali per un controvalore di oltre 150 mln di euro – aggiunge – e’ anche in atto un sequestro preventivo di urgenza per sproporzione riguardo a beni riconducibili all’organizzazione criminale per un controvalore di oltre 170 mln di euro. La nostra attivita’ e’ stata denominata Andrea Doria, perche’ in una conversazione intercettata ambientalmente, un indagato riferisce al suo interlocutore di essersi interfacciato con il boss della ‘ndrangheta Gioacchino Piromalli, per una serie di difficolta’ nel fornire dei prodotti petroliferi a una determinata cadenza temporale. Gioacchino Piromalli gli risponde: ‘ricordati che l’Andrea Doria non affonda mai. E noi siamo l’Andrea Doria e non affondiamo mai’. Ma ora abbiamo rintuzzato Piromalli, perche’ evidentemente un affondamento c’e’ stato grazie a questa incisiva attivita’ investigativa”. 

Tags: camorraarrestiNapoli'ndranghetaguardia di finanzasequestro beniclan dei casalesiRosfrode fiscalericiclaggioMichele PrestipinoAnna Bettozziclan MocciaCosca Abatecosca Anellocosca Bonavotacosca Cataldocosca Italianocosca Pellecosca PiscopisaniGiovanni BombardieriGiovanni MelilloMade PetrolMax Petroli
Articolo precedente

Catanzaro, finanziamento illecito al Pd e riciclaggio del gruppo iGreco: protagonisti e retroscena

Prossimo articolo

Carminati, dal Conte di Montecristo all’appuntamento a Bologna con Maurizio Abbatino…

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”
Malagiustizia

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie
Banda della Magliana

Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

12/02/2022
Chi era Flavio Carboni, il “faccendiere” che morendo si porta via i misteri d’Italia
Banda della Magliana

Chi era Flavio Carboni, il “faccendiere” che morendo si porta via i misteri d’Italia

26/01/2022
Dov’è finito l’esposto sul caso Pittelli?
Malagiustizia

Dov’è finito l’esposto sul caso Pittelli?

23/12/2021
Preso il killer di Diabolik. Ora servono mandante e motivazioni
Criminalità organizzata

Preso il killer di Diabolik. Ora servono mandante e motivazioni

17/12/2021
Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare
Criminalità organizzata

Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

12/12/2021

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}