Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Notte Criminale

Perché Palamara si potrebbe salvare, proprio grazie alle intercettazioni carpite dal trojan

di Alessandro Ambrosini
01/02/2021
in Notte Criminale, Roma
Perché Palamara si potrebbe salvare, proprio grazie alle intercettazioni carpite dal trojan
16
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

di Beatrice Nencha

Fa scalpore il nuovo libro di Palamara, curato dal direttore Sallusti, che accende un faro sui processi-politicizzati e le nomine pilotate. L’Autore: “Sono ancora un magistrato”. Dubbi sulla legittimità dell’utilizzo del malware nel suo cellulare

Sullo stesso argomento

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

17/02/2022

“Luca, un tempo questa sala sarebbe stata gremita, guarda oggi la differenza!”. Questa la prima battuta, sottovoce, con cui uno degli organizzatori della conferenza stampa accoglie Luca Palamara nella bellissima sala messagli a disposizione nella sede del Partito Radicale a largo Argentina. L’ex potente magistrato, radiato il 9 ottobre 2020 con l’accusa di essere stato il “regista” del presunto golpe per pilotare la nomina del successore di Pignatone alla Procura di Roma, non può che incassare il colpo. Guardando alle molte sedie vuote, non certo per il Covid, con un sorriso amaro. Mancano tutti i quotidiani nazionali e le agenzie; mancano le tv e, soprattutto, la Rai. Assenze che verranno rimarcate subito anche dall’avvocato Giuseppe Rossodivita. Organizzatore dell’evento insieme a Rita Bernardini e a Maurizio Turco. Defezioni che avvalorano, secondo i Radicali, il silenziamento imposto alla voce “scomoda” di Palamara da parte della rete pubblica e dell’informazione mainstream, legata a quel famigerato “sistema” protagonista del volume.  In video, da Milano, è collegato il direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti, che ha curato l’intervista a Palamara finita nel libro-intervista “Il sistema. Potere, politica, affari: storia segreta della magistratura italiana” (Rizzoli), che con le sue rivelazioni clamorose su tanti casi giudiziari eccellenti, dal processo per la nave Gregoretti in corso a Matteo Salvini fino alle maxi-inchieste che hanno investito Silvio Berlusconi passando per le nomine e le promozioni (e anche le punizioni) “pilotate”, sta terremotando il mondo della magistratura e della politica italiana.

Un libro, come fa rimarcare lo stesso autore, “che ha venduto 90 mila copie in tre giorni e dove il racconto è fatto da chi ha vissuto direttamente queste situazioni. Ogni cosa è documentata e sono pronto a qualsiasi confronto con chiunque voglia convocarmi. Benvengano anche le denunce, serviranno a fare chiarezza”. L’ex segretario di Unicost, la corrente di centro del sindacato delle toghe, sfida a colpi di penna e messaggi whatsup il “Sistema” politico-mediatico-giudiziario: “Oggi il Csm per le nomine si basa sulle mie chat: perché non posso andare io direttamente a spiegarle?” E ribadisce di non avere timore di nessuno: “Tutti i fatti che ho raccontato nel libro, li ho depositati agli atti”. I confronti non mancheranno di certo ma, per ora, si profilano in Tribunale. A partire dalla querela, a libro ancora fresco di stampa, preannunciata dal procuratore aggiunto di Roma Paolo Ielo. Che è anche l’artefice dell’iscrizione di Palamara nel registro degli indagati a maggio 2018 per corruzione, da cui sono derivati tutti i suoi guai. Ma che è anche, dall’altro lato, il magistrato che insieme al procuratore capo Giuseppe Pignatone è stato oggetto, secondo le accuse contestate a Palamara, del tentativo di screditare la loro figura, con dossier che prendevano di mira gli incarichi dei rispettivi fratelli avvocati per denunciare presunti condizionamenti.

Nel libro sono ricostruiti molti di questi scenari, secondo la visione che ne dà l’autore. Altri, del tutto diversi, sembrano emergere dalle captazioni del trojan che hanno coinvolto l’ex presidente dell’Anm e i cosiddetti “congiurati” dell’Hotel Campagne, tra cui l’ex sottosegretario renziano Luca Lotti, l’ex magistrato Cosimo Ferri e cinque ex consiglieri togati del Csm. Ferri ha subito impugnato, in quanto parlamentare, la legittimità delle intercettazioni che lo coinvolgono. Ma, clamorosamente, secondo Palamara anche le intercettazioni che lo coinvolgono carpite col malaware potrebbero rivelarsi inutilizzabili: “Il presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia, con cui ho iniziato la carriera a Reggio Calabria, è stato anche capo legislativo del ministro Orlando e, in virtù del suo incarico, ritengo il suo contributo molto importante. Egli ha teorizzato che, nel momento in cui il trojan venne inoculato nel mio cellulare, la disciplina del suo utilizzo per i reati di corruzione non era ancora entrata in vigore. Questo sarà uno dei temi oggetto del ricorso”.

Nelle 16 pagine firmate da Santalucia sulla rivista “Sistema Penale 4/2020”, dal titolo “Delitti dei c.d. colletti bianchi e intercettazioni tra presenti su dispositivo portatile: termine iniziale di efficacia delle nuove disposizioni”, si parte dalla sentenza n. 741 del 2020 delle Sezioni unite civili. Che sono intervenute “nell’ambito di un giudizio disciplinare nei confronti di un magistrato e hanno pronunciato un principio di diritto in assenza di un’elaborazione da parte delle sezioni penali della Corte”. Il caso riguarda lo stesso Palamara. Il primo magistrato a “sperimentare” sulle sue chat tale disciplina, e anche quello su cui si farà giurisprudenza. In assenza di casi precedenti, Palamara costituirà “il precedente”. Il quesito è squisitamente tecnico-giuridico. Ma dalla sua risoluzione potrebbe dipendere la sorte sia di Palamara che dei terzi intercettati. Tutto ruota attorno all’equiparazione voluta dalla legge “Spazzacorrotti” tra procedimenti di criminalità mafiosa e terroristica e procedimenti per i delitti contro la pubblica amministrazione. E il nodo fondamentale è la data di applicabilità dell’utilizzo del trojan anche per i reati di corruzione. Ma c’è un’altra insidia, segnalata da un magistrato di lungo corso: “Nel codice di procedura penale le intercettazioni devono eseguirsi presso l’Ufficio e nelle sale di ascolto della Procura che le dispone, che ne deve custodire anche il server, in questo caso la sede di Perugia. Se la deroga non viene giustificata, sulle intercettazioni si possono sollevare i motivi di inutilizzabilità, eccepibili in qualsiasi momento”. Insomma, oltre alla guerra di veleni a colpi di carta stampata, a breve si potrebbe aprire un nuovo fronte, a colpi di codice e sentenze alla mano, tra cui la sentenza 32428 del 18 novembre 2020 della Cassazione penale, sulla correttezza della gestione del cosiddetto “Palamaragate”.

Anche un’altra toga segnala il caos che si potrebbe profilare, caduta l’imputazione originaria su cui l’autorizzazione all’uso del trojan si fondava: “Il problema non è tanto se lo avessero potuto o meno intercettare. Il problema è che il titolo di reato che lo aveva/avrebbe permesso era la corruzione. Titolo, questo, non più oggetto di contestazione. Quindi la domanda da farsi oggi è un’altra: possono utilizzarsi nel processo le intercettazioni per un titolo diverso e minore di reato?”. Una questione che, come ha lasciato intendere l’ex dominus delle correnti, oggi divenuto nemico pubblico del correntismo, verrà sollevata sicuramente dalla sua difesa. Non a caso, Palamara non ci sta a sentirsi chiamare “ex”: “Io non sto parlando come persona che oggi è definitivamente fuori dalla magistratura. La mia radiazione è temporanea finché non interverrà la Cassazione”. Fino ad allora – questo il suo messaggio, rivolto soprattutto agli assenti – tutti gli scenari sono ancora aperti”. Finché il calciatore rimane in campo, insomma, non è mai chiusa la partita.

Tags: Paolo IeloGiuseppe PignatoneAnmpoliticatrojanCsmLuca PalamaraUnicostmagistraturaSpazzacorrottiLuca LottiMatteo SalviniCosimo FerriAlessandro SallustiGiuseppe RossodivitaGiuseppe SantaluciaHotel ChampagneIl sistemaMaurizio Turcoministro OrlandoPalamaragatePartito RadicaleRita bernardiniSilvio Berlusconiwhatsup
Articolo precedente

Adriano Monti: “Dopo 50 anni ho tolto tutti gli omissis sul Golpe Borghese. E vi rivelo perché fallì e cosa sapeva Pecorelli del Golpe”

Prossimo articolo

Torre Annunziata/ Dal vitalizio come vittima della camorra a sposa di un affiliato dei clan. Sequestrati i soldi erogati dallo Stato

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”
Malagiustizia

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella
Criminalità organizzata

I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

17/02/2022
Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie
Banda della Magliana

Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

12/02/2022
Chi era Flavio Carboni, il “faccendiere” che morendo si porta via i misteri d’Italia
Banda della Magliana

Chi era Flavio Carboni, il “faccendiere” che morendo si porta via i misteri d’Italia

26/01/2022
Sismi, Cia, Mafia, Fbi: i retroscena segreti della liberazione Dozier
Notte Criminale

Sismi, Cia, Mafia, Fbi: i retroscena segreti della liberazione Dozier

21/12/2021
Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura
Notte Criminale

Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

18/12/2021

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}