Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Notte Criminale

Se le “toghe rosse” insorgono contro Gratteri: “Non è il depositario della verità. E non può dare del colluso a chi lo smentisce”

di Alessandro Ambrosini
26/01/2021
in Notte Criminale, Catanzaro
Se le “toghe rosse” insorgono contro Gratteri: “Non è il depositario della verità. E non può dare del colluso a chi lo smentisce”
34
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

di Gianluca Mercuri per il Corriere della Sera

Tutto nasce dall’intervista del nostro Giovanni Bianconi al procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, venerdì scorso. Che ha a sua volta un antefatto molto politico: la raffica di arresti e avvisi di garanzie partita dal capoluogo calabrese e che, il giorno prima, ha investito anche il segretario dell’Udc Lorenzo Cesa, indagato per «associazione a delinquere aggravata dal metodo mafioso». Cesa in quel momento era al centro delle trattative per la formazione di un nuovo governo dopo la crisi innescata dalla rottura tra Conte e Renzi: il suo ruolo sembrava decisivo e infatti lo corteggiavano tutti. Ma la tempesta giudiziaria lo ha indotto alle dimissioni e lo ha cancellato dalla scena, cambiando pesantemente il quadro politico.

Parlando con il Corriere, Gratteri ha negato che si trattasse di «giustizia a orologeria», di un intervento calibrato cioè proprio per influenzare gli equilibri politici. Ma la parte davvero importante dell’intervista arriva alla fine. Ha a che fare con la qualità delle indagini del magistrato, il loro esito, le loro conseguenze. Quando Bianconi gli domanda «perché le indagini della sua Procura con decine o centinaia di arresti, vengono spesso ridimensionate dal tribunale del Riesame o nei diversi gradi di giudizio», Gratteri risponde così: «Noi facciamo richieste, sono i giudici delle indagini preliminari, sempre diversi, che ordinano gli arresti. Così è avvenuto anche in questo caso. Poi se altri giudici scarcerano nelle fasi successive non ci posso fare niente, ma credo che la storia spiegherà anche queste situazioni». La firma del Corriere lo incalza: «Che significa? Ci sono indagini in corso? Pentiti di ‘ndranghetisti che parlano anche di giudici?». Risposta, anzi (apparente) non risposta: «Su questo ovviamente non posso rispondere».

Invece Gratteri ha risposto eccome, con quelle insinuazioni gravissime sui tanti colleghi del Tribunale del Riesame e della Corte di Cassazione che hanno spesso ammaccato o azzerato le sue inchieste. L’allusione nemmeno velata al fatto che tra di loro ci possano essere complici della ‘ndrangheta è sconvolgente.

Ora: il procuratore non è certo nuovo alle scelte tranchant, nell’eloquio come nell’operato, ma stavolta la reazione è più forte del solito. E l’aspetto più interessante – per molti versi il più incoraggiante – è che a sollevarsi siano le cosiddette toghe rosse di Magistratura democratica. Sul sito della corrente di sinistra della magistratura – quella a lungo accusata di giustizialismo in quanto protagonista per anni del durissimo scontro con il mondo berlusconiano – è apparso in queste ore un intervento assai critico nei confronti del magistrato calabrese, che cambia il corso del dibattito sulla giustizia in Italia. Si legge nel testo firmato «Esecutivo nazionale di Magistratura democratica», quindi da attribuire al presidente Riccardo De Vito (che fa il giudice di sorveglianza a Sassari) e alla segretaria Maria Rosaria Guglielmi (pm di Roma): «Siamo ben consapevoli di quanto sia importante la libertà di parola dei magistrati, anche quale prezioso strumento di difesa della giurisdizione. Le parole del Procuratore Gratteri, tuttavia, si trasformano nell’esatto contrario e in un rischio per il libero dispiegamento della giurisdizione. Non crediamo che la comunicazione dei Procuratori della Repubblica possa spingersi fino al punto di lasciare intendere che essi siano gli unici depositari della verità, e di evocare l’immagine del giudice che si discosti dalle ipotesi accusatorie come nemico o colluso».

Parole chiare e taglienti, cui si aggiunge il sospetto – un’arma sempre a doppio taglio nelle polemiche giudiziarie – che il metodo Gratteri non abbia come fine primo e ultimo l’accertamento della verità, ma il successo personale del magistrato: «Con un tale agire, il pm dismette il suo ruolo di primo tutore delle garanzie e dei diritti costituzionali – a partire dal principio di non colpevolezza – e assume quello di parte interessata solo al conseguimento del risultato, lontano dalla cultura della giurisdizione e dall’attenzione all’accertamento conseguito nel processo». È una affermazione fondamentale: il pm, in quello che sembra un paradosso ma è un fondamento della giustizia, prima ancora di sostenere l’accusa è il primo garante dell’accusato, quello tenuto a vagliare bene gli elementi. A suffragarli di riscontri. E poi a non considerare bravi giudici solo i gip che gli danno ragione e ordinano gli arresti, infangando invece i gradi successivi quando smontano tutto il castello o una sua buona parte.

Sullo stesso argomento

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

17/02/2022

Aggiungono non a caso i leader di Md: «Crediamo nel ruolo del pm che agisce nella consapevolezza della necessaria relatività delle ricostruzioni accusatorie, della necessità di verificarle nel contraddittorio, e del ruolo del giudice terzo e indipendente». Perché «una giurisdizione terza e imparziale» è la «vera precondizione per un esercizio corretto del difficile compito di giudicare, al riparo dal rischio delle semplificazioni correnti, che offrono scorciatoie di corto respiro». Principi talmente auto-evidenti che non dovrebbe esserci bisogno di difenderli, per giunta da un magistrato di primissimo rango.

Insomma, non si potrebbe immaginare una critica più forte. Se non fosse da segnalare anche quella di un giurista insigne come Vladimiro Zagrebelsky (fratello maggiore del più televisivo Gustavo). Dall’alto della sua esperienza decennale alla Corte europea dei diritti dell’uomo, scrive sulla Stampa che «è persino troppo ricordare il codice etico della magistratura o i documenti europei che invitano a impedire che pubbliche autorità rilascino dichiarazioni che fanno intendere che gli indagati siano colpevoli, prima della sentenza di condanna definitiva. Qui siamo sotto il minimo della cultura istituzionale, che comporta la accettazione dei limiti del proprio ruolo, non di oracolo repressivo del male, ma di parte in una procedura che si svolge davanti a giudici secondo le regole del processo».

Zagrebelsky è implacabile nel ricordare le conseguenze del metodo Gratteri: «Il troppo elevato numero di assoluzioni all’esito delle indagini preliminari o nelle diverse fasi del giudizio», dovuto – e qui si avverte l’eco delle critiche di Md – a «un’insufficiente selezione iniziale delle ipotesi accusatorie e una inclinazione ad accuse azzardate, prive del necessario riscontro»; e le sentenze di assoluzione che spesso giungono dopo anni, e che quando si tratta di ruoli pubblici – come nel caso dell’ex presidente calabrese Mario Oliverio, arrestato mentre era in carica, distrutto e poi assolto – «pesano non solo sulle persone, ma anche sull’ordinario funzionamento della cosa pubblica».

C’è insomma una questione Gratteri? C’è, visto che la pone lui e la pongono i colleghi che gli replicano. Senza certo cancellare i meriti e i rischi che corre un magistrato sovraesposto – in ogni senso – la questione va chiarita: l’alto tasso di assoluzioni e i conseguenti indennizzi che paga lo Stato sono dovuti a giudici corrotti o a indagini scarse? La risposta è vitale per lo stesso funzionamento della democrazia.

Tags: arresti'ndranghetaNicola GratteriintervistaMagistratura DemocraticaGiovanni BianconiMalagiustiziaLorenzo CesaUdcMaria Rosaria GuglielmiRiccardo De VitoVladimiro Zagrebelsky
Articolo precedente

Catanzaro/ La Dia arresta cinquanta persone e sequestra trecento milioni di euro. Indagato Cesa (Udc) e arrestato assessore in regione. Le motivazioni

Prossimo articolo

Castelvetrano (Tp)/ La Dia confisca il patrimonio di due imprenditori vicini a Matteo Messina Denaro. Agevolarono Cosa Nostra negli appalti del comune trapanese

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”
Malagiustizia

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella
Criminalità organizzata

I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

17/02/2022
Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie
Banda della Magliana

Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

12/02/2022
Dov’è finito l’esposto sul caso Pittelli?
Malagiustizia

Dov’è finito l’esposto sul caso Pittelli?

23/12/2021
Sismi, Cia, Mafia, Fbi: i retroscena segreti della liberazione Dozier
Notte Criminale

Sismi, Cia, Mafia, Fbi: i retroscena segreti della liberazione Dozier

21/12/2021
Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura
Notte Criminale

Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

18/12/2021

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}