Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Luoghi Livorno

Livorno/ Due narcotrafficanti arrestati. Seicento chili di hashish sequestrati in una motonave

di Alessandro Ambrosini
21/01/2021
in Livorno
Livorno/ Due narcotrafficanti arrestati. Seicento chili di hashish sequestrati in una motonave
10
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

È durata circa un anno l’indagine ‘broken planters‘, coordinata e diretta dalla Procura della Repubblica di Livorno, svolta dal Reparto Antifrode Adm di Livorno, dalla Squadra Mobile di Livorno, con la collaborazione dell’Ufficio di Frontiera Marittima della Polizia di Stato, che ha consentito di arrestare due torinesi residenti nel capoluogo piemontese.

Si tratta di S.M., classe 1971, domiciliato in provincia di Pistoia e M.A., classe 1984, entrambi gravemente indiziati di voler introdurre illecitamente oltre 600 kg di hashish dalla Spagna. L’indagine parte l’11 novembre 2019, quando era giunta nel porto labronico, proveniente dalla città di Valencia, una motonave che trasportava un semirimorchio. Dopo l’arrivo della motonave in porto, il personale della compagnia di navigazione aveva richiesto l’intervento della Polmare. Dopo un approfondito controllo delle fioriere, sono stati sequestrati 850 panetti contenenti complessivamente oltre 613 kg di hashish, occultati all’interno delle stesse. Grazie alla sinergia operativa tra il Reparto Antifrode Adm di Livorno, la Squadra Mobile e la Polmare è stato possibile individuare il destinatario delle fioriere e la relativa società. Da quel momento, è stata avviata l’attività investigativa, caratterizzata da una stretta collaborazione operativa tra Adm e Squadra Mobile, con utilizzo di banche dati, appostamenti, richieste di informazioni e altri strumenti di indagine. E’ emerso così che quelle persone, nei giorni appena precedenti a quello dell’imbarco del semirimorchio a Valencia, si trovavano in Spagna,dove si ritiene si siano recati appositamente allo scopo di organizzare il trasporto in Italia delle fioriere modificate. 

Sullo stesso argomento

Livorno/ Misure antimafia per usuraio calabrese. Sequestrati beni per quattro milioni di euro

05/05/2016

Entrambi gli indagati, risultati inseriti in maniera radicata nell’ambiente del narcotraffico e in contatto con narcotrafficanti internazionali, sono stati rintracciati, con l’ausilio delle Squadre Mobili di Torino e Pistoia, nelle loro rispettive abitazioni e all’esito delle perquisizioni, nel corso delle quali sono anche state sequestrate due autovetture ritenute provento dell’attività illecita, sono stati tradotti in carcere. Anche il Tribunale per il Riesame di Firenze ha confermato il provvedimento del Gip e gli indagati sono rimasti in carcere. Lo stupefacente avrebbe fruttato una somma, stimata dagli stessi indagati, tra i 2,5 e i 3 milioni di euro.

Tags: arrestihashishnarcotrafficobroken plantersPolmare
Articolo precedente

Annullato il risarcimento a Bruno Contrada. La sentenza di Strasburgo torna in Corte d’Appello

Prossimo articolo

Catanzaro/ La Dia arresta cinquanta persone e sequestra trecento milioni di euro. Indagato Cesa (Udc) e arrestato assessore in regione. Le motivazioni

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

Livorno

Livorno/ Misure antimafia per usuraio calabrese. Sequestrati beni per quattro milioni di euro

05/05/2016

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}