Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Criminalità organizzata 'ndrangheta

Il quinto re di Roma -prima parte-

di Alessandro Ambrosini
15/02/2020
in 'ndrangheta, Camorra, Mafia, Mafia Capitale, Notte Criminale
Il quinto re di Roma -prima parte-
261
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

di Alessandro Ambrosini

Salvatore Nicitra3-2
Salvatore Nicitra

A volte si pensa che i capelli grigi, una storia romanzata e finita in pasto alla cinematografia, il trascorrere del tempo e l’avanzata impetuosa di nuove forme di criminalità siano la tomba ideale per i “vecchi arnesi” della Banda della Magliana. Niente di più sbagliato. L’arresto di Salvatore Nicitra, avvenuto giorni fa alle prime luci dell’alba, è l’ennesima dimostrazione che nell’ambito criminale, “di spessore”, l’unica vera pensione è la morte.

Ciò che risulta evidente è che la legge della strada, a Roma, è più forte del tempo. Una concezione che non trova riscontri in tutta Italia. In Veneto o in Lombardia, per esempio, quelle che furono le associazioni criminali e mafiose tra la fine degli anni ’70 e i primi ’90, non hanno lo stesso appeal oggi. Per essere chiari, non si chiede a un Maniero o a un Vallanzasca o a un luogotenente della mala di Turatello di fare da giudice in diatribe tra clan. A Roma si. Bisogna partire da questo particolare per capire perché la Banda della Magliana, o per meglio dire i suoi attori principali, è ancora sulla cresta dell’onda.

Sullo stesso argomento

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

17/02/2022
Marcello_Colafigli
Marcello Colafigli

Basterebbe citare nomi come Massimo Carminati, Marcello Colafigli, Enrico Nicoletti, Salvatore Nicitra, Manlio Vitale, Ernesto Diotallevi per capire, come e quanto, hanno un peso i resti di quella banda oggi. E nel loro presente che si può capire quanto il loro passato sia stato imponente a Roma. Un passato di omicidi, fatti e “comandati”, non ancora del tutto quantificabili visti i cold case risolti con l’arresto di Nicitra.

La strada a Roma risponde a regole antiche, incomprensibili per una persona normale, ma ferree. A Roma si “prendono le parti” e chi può farlo, non sono molti. Loro si. Prendere le parti è una garanzia, una certezza che la persona per cui ci si espone è nel giusto e chi “le può prendere” è qualcuno che ha una nomea importante, che non si è venduto, che mette il suo “onore” in gioco. Così, chi può fare questo, si può anche rendere disponibile ad avere un ruolo di paciere, come lo era Salvatore Nicitra. Lo può fare tra clan, anche di alto profilo. Perché conta la storia, lo spessore criminale che si è conquistato sulla strada e in carcere, nel tempo. Lo fece più volte anche Massimo Carminati, in più occasioni con i Casamonica. Lo fece Nicoletti, o almeno (questo da fonti anonime) lo chiesero per salvare la vita di Flavio Simmi. Ma era già troppo tardi per fermare il treno della morte.

Basterebbe questa particolare forma di garanzia per capire che i sopravvissuti della Magliana, non li trovi davanti ai cantieri a dare suggerimenti non richiesti. E Salvatore Nicitra è molto di più. E’ uno “serio”, uno che non ha smesso di delinquere su larga scala. Perché nel gergo, uno “serio” è uno che non ha appeso la pistola al chiodo e non si è ridotto al piccolo spaccio o ai furti, per campare.

OLupacchini
Otello Lupacchini

La storia di Nicitra è cristallizzata in quella che fu, ancora oggi, una delle ordinanze più granitiche e attuali mai scritte. A rendere reale e visibile quell’intreccio malavitoso che strozzò Roma per più di un decennio fu Otello Lupacchini, al tempo giudice istruttore di quel processo. L’inabitudine a vedere la mafia a Roma come qualcosa di concreto, gli interessi molteplici che rappresentavano quegli uomini per alcun spaccati delle Istituzioni, la mancanza di visione d’insieme di tanti piccoli fenomeni avevano lasciato campo libero a questa holding del crimine. Liberi di crescere nel loro potere ma, soprattutto, di seguire le evoluzioni del tempo. Insinuarsi nei nuovi business “borderline”, prima e con maggior forza, rispetto agli imprenditori di settore.

arance drogateNicitra non è mai stato considerato dai giornali un componente di spicco della Bandaccia. La sua provenienza siciliana, i suoi rapporti con gli ambienti mafiosi isolani l’hanno sempre mantenuto un po’ fuori, mediaticamente, dai personaggi di spicco romani. Ma non è così. Da molti ritenuto un “testaccino” agli ordini di De Pedis, era invece un battitore libero tra le due fazioni d’origine. Lavorava dove si poteva guadagnare, anche con alcuni del gruppo storico della Magliana. Era il trasporto a Roma di carichi di arance, il legame. Carichi più volte fermati e macerati dalle forze dell’ordine per capire se trasportavano droga o no. Una domanda inevasa nel tempo.

-segue-

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=KaZSl_jlcvY&w=560&h=315]

Tags: RomaarrestiBanda della MaglianaEnrico De PedisGioco d'azzardodrogaMassimo CarminatiOtello LupacchiniCasamonicaSalvatore Nicitratestaccini
Articolo precedente

Il caso Lupacchini. La sentenza del Csm regala fiato al crimine organizzato. Si stappa champagne e si medita vendetta tra i vecchi e i nuovi clan / Seconda parte

Prossimo articolo

Il quinto re di Roma -seconda parte-

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”
Malagiustizia

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella
Criminalità organizzata

I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

17/02/2022
Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie
Banda della Magliana

Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

12/02/2022
Dov’è finito l’esposto sul caso Pittelli?
Malagiustizia

Dov’è finito l’esposto sul caso Pittelli?

23/12/2021
Sismi, Cia, Mafia, Fbi: i retroscena segreti della liberazione Dozier
Notte Criminale

Sismi, Cia, Mafia, Fbi: i retroscena segreti della liberazione Dozier

21/12/2021
Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura
Notte Criminale

Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

18/12/2021

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}