Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Banda della Magliana

Paradossi del Mondo Di Mezzo: Niente più “mafiosi”, solo “semplici” criminali. Chi torna a dormire a casa, mentre i politici vanno in galera

di Alessandro Ambrosini
27/10/2019
in Banda della Magliana, Mafia Capitale, Notte Criminale, Roma
Paradossi del Mondo Di Mezzo: Niente più “mafiosi”, solo “semplici” criminali. Chi torna a dormire a casa, mentre i politici vanno in galera

ROMA 24-01-2014 PALAZZO DI GRAZIA E GIUSTIZIA. CERIMONIA DI APERTURA DELL'ANNO GIUDIZIARIO PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE. , - POLITICA, GIUSTIZIA, TRIBUNALE, ANNO GIUDIZIARIO CASSAZIONE, GIUDICI, TOGHE,

67
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

di Beatrice Nencha

Non (c’)era “Mafia” (nella) Capitale. E per chi è stato all’epoca protagonista – nomi del calibro di Massimo Carminati, Riccardo Brugia, Salvatore Buzzi, Roberto Lacopo, Matteo Calvio e altri 17 imputati riconosciuti “sodali” a vario titolo dell’associazione – della maxi-inchiesta che nel dicembre 2014 terremotò la Capitale, non si potrà più usare l’aggettivo “mafioso”. A spazzare via anche la “presunzione” del reato (il famigerato 416 bis) è stato il verdetto emesso lo scorso 22 ottobre dalla VI Sezione penale della Cassazione, che ha tirato una riga rossa, definitiva e senza rinvio, sulla sentenza (di mafia) emessa dalla Corte di Appello di Roma a settembre 2018. Riportando le lancette indietro e confermando – in attesa delle motivazioni – lo scenario delineato il 20 luglio 2017 dalla X Sezione penale del Tribunale di Roma: gli imputati non sono mai stati sodali di un’organica associazione di stampo mafioso bensì hanno fatto parte di due distinte associazioni a delinquere semplici. Eliminare il “bis” dalla sentenza si traduce immediatamente, nel mondo reale, nella cancellazione dell’epiteto di “mafioso”.

palazzo-giustizia-roma-rapina-carminatiPer la Suprema Corte non c’erano quindi mafiosi, né sodali di mafiosi, che si sarebbero avvalsi della cosiddetta “riserva di violenza”, ma c’erano due autonomi gruppi criminali. E nel mondo reale questo verdetto si traduce anche, in termini di riqualificazione della pena, in un sostanziale ridimensionamento degli anni di carcere. In parte già scontati da molti dei 32 imputati del processo. Si traduce, inoltre, nella immediata rimozione dal 41 bis, cioè dal carcere duro, per i tre a cui era stato applicato (o riapplicato) all’indomani della sentenza d’Appello: Carminati, Brugia e Calvio. Senza la qualificazione mafiosa, e grazie alla cancellazione di vari reati-fine, per molti dei principali imputati le pene si accorciano drasticamente.

Sullo stesso argomento

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

17/02/2022
sedecoratti-620x350
Incendio alla sede elettorale di Mirko Coratti

Risultato: mentre per quelli che dalla Procura di Roma sono stati considerati “boss” e promotori dell’associazione come Carminati a Buzzi, che hanno già scontato cinque anni dietro le sbarre, si potrebbero riaprire presto le porte del carcere grazie all’affidamento in prova ai servizi sociali e ad altri istituti premiali (non più ostativi grazie all’annullamento del 416 bis), la sentenza della Cassazione ha invece spedito subito in prigione, per effetto della “Spazzacorrotti” (approvata lo scorso 31 gennaio e su cui pende un ricorso davanti alla Consulta), alcuni tra politici e colletti bianchi del Maxi-processo: l’ex presidente dell’Assemblea Capitolina Mirko Coratti, l’ex dirigente del Dipartimento Ambiente Claudio Turella, Sandro Coltellacci, il dirigente comunale Franco Figurelli, Guido Magrini, Mario Schina, l’ex presidente del X Municipio  Andrea Tassone e il consigliere comunale Giordano Tredicine.

caldarelli
Claudio Caldarelli

Chi la sera del 22 ottobre ha aspettato trepidante davanti all’ingresso di Rebibbia con la valigia in auto, come l’ex presidente della coop Formula Sociale Claudio Caldarelli, è potuto tornare a dormire nel proprio letto, in attesa del nuovo processo davanti a un’altra sezione della Corte di Appello chiamata a rideterminare la pena.

Mafia Roma: rifornita nave fantasma, frode da 7 mln
Il distributore di benzina in Corso Francia

Assolti in via definitiva e senza rinvio Cristiano Guarnera e Agostino Gaglianone dal reato di associazione a delinquere “per non aver commesso il fatto”. Mentre per Roberto Lacopo, il titolare del distributore Eni di Corso Francia, la procura generale aveva chiesto (senza poi ottenerlo) l’annullamento del reato di associazione mafiosa poiché non ne sarebbe stata provata la consapevolezza.

SINTESIDISPOSITIVOCASSAZMC
Sintesi dispositivo ( a cura dell’Avv. Cataldo Intrieri)

Sono i paradossi del “Mondo di Mezzo”, dove il Bene e il Male, il Buono e il Cattivo, il Colpevole e l’Innocente si sono spesso clamorosamente scambiati di casacca e hanno giocato a rimpiattino con le sentenze. Sovvertendo sia il ruolo degli imputati che i giudizi degli inquirenti, che ne hanno determinato i destini.

 

Tags: mafiaCassazionePdMassimo CarminatiSalvatore Buzziriccardo brugiaroberto lacopomondo di mezzomatteo calvioAgostino GaglianoneGiordano TredicineMirko CorattiAndrea TassoneAvvocato Cataldo IntrieriClaudio TurellaCristiano GuarneraermelliniFranco FigurelliGuido MagriniMario ScinaSandro ColtellacciSpazzacorrotti
Articolo precedente

Per Maniero non si aprono le porte del carcere. Rigettata la richiesta di scarcerazione

Prossimo articolo

Pietro Catalani: “Con Mafia Capitale abbiamo sbagliato ma abbiamo aperto una nuova strada. In Appello, sì al patteggiamento per gli imputati”

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”
Malagiustizia

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella
Criminalità organizzata

I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

17/02/2022
Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie
Banda della Magliana

Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

12/02/2022
Chi era Flavio Carboni, il “faccendiere” che morendo si porta via i misteri d’Italia
Banda della Magliana

Chi era Flavio Carboni, il “faccendiere” che morendo si porta via i misteri d’Italia

26/01/2022
Sismi, Cia, Mafia, Fbi: i retroscena segreti della liberazione Dozier
Notte Criminale

Sismi, Cia, Mafia, Fbi: i retroscena segreti della liberazione Dozier

21/12/2021
Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura
Notte Criminale

Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

18/12/2021

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}