Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Luoghi Roma

L’omicidio di Diabolik è la bomba o l’innesco? In autunno a Roma non cadranno solo foglie

di Alessandro Ambrosini
08/08/2019
in Roma
L’omicidio di Diabolik è la bomba o l’innesco? In autunno a Roma non cadranno solo foglie
269
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

di Alessandro Ambrosini

Roma non sanguina. Roma “butta” sangue, quando i corpi senza vita rimangono sul selciato o sul terriccio di un parco. E il sangue, questa volta, non è solo quello di un uomo ma è quello del capo curva più famoso in Italia e all’estero: Fabrizio Piscitelli, per tutti gli ultras solo Diabolik, il leader degli Irriducibili della Lazio. Cinquantatré anni da poco più di un mese, romano doc.

Ieri, verso le 19, Fabrizio era seduto su una delle panchine del Parco dell’Acquedotto, zona Cinecittà. Probabilmente aveva appuntamento con qualcuno, qualcuno che conosceva ma che non si è mai presentato. Nel sentiero antistante alla panchina la gente scorre correndo, è una prassi consolidata da molto tempo ormai. Non si fa caso a chi passa. Sono uomini, donne, ombre.  E non ci si accorge di chi, vestito da runner e forse a volto coperto con un copricollo al naso, ti spara alle spalle un colpo di pistola calibro 7,65. Arma difficilmente letale se usata sulla distanza, ma definitiva quando ti colpisce dietro l’orecchio sinistro, da pochi metri o centimetri. Un colpo chirurgico così è morto Fabrizio Piscitelli. Senza sapere chi l’ha ucciso, senza poter fare un’ultima rapida connessione tra l’azione e il movente. E questo è un dato importante.

Sullo stesso argomento

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

12/02/2022

LE DUE VITE

Ci sono due vite da analizzare quando si parla dell’ex capo degli Irriducibili: da una parte il suo mondo di ultras laziale e dall’altra il suo essere legato alla criminalità organizzata. A volte due linee parallele e distanti, a volte due linee che s’intersecavano pericolosamente. Non è apologia dire che una parte del suo potere in curva era determinato dal suo pedigree criminale, è una realtà. Come sarebbe falso dire che il suo carisma era dato solo da quello. Piscitelli aveva amicizie pericolose, aveva business illegali pericolosi, aveva una “batteria” pericolosa. Era vicino a un clan potente ma oggi non inattaccabile: il clan Senese. Camorra di Afragola, da decenni a Roma. Dove il capo è e rimane Michele Senese, detto ‘o pazzo. Uno dei “cinque re di Roma”.  Un clan che controlla la zona sud-est della Capitale in ogni traffico illecito. Soprattutto di stupefacenti.

0106-Orial-Kolaj-Vs-Dario-CichelloPiscitelli aveva legami con i Senese dai primi anni ’90, esattamente con Angelo Senese, il fratello del boss. La formazione di una sua “batteria di albanesi” lo pose subito in evidenza come soggetto fondamentale per l’espansione dei “napoletani” fino a Ponte Milvio. Nella Roma di Carminati avere buoni “soldati” era un passaporto fondamentale. Comandava personaggi quali ”, ZOGU Arben alias “Riccardino” e SHELEVER Yuri. Una “batteria” alle dipendenze dei fratelli Esposito, rappresentanti a Roma Nord del clan di Afragola e anche del clan Pagnozzi. Tutti nomi che hanno fatto la storia criminale di Roma negli ultimi decenni. La prova evidente di una piovra che non ha confini e tempo. Esistono ovunque, esistono da “sempre”.

E’ solo nel 2013 che per Fabrizio Piscitelli viene spiccato un mandato di cattura che la Guardia di finanza non riuscirà a portare a termine per la fuga dello stesso. Un mese di latitanza con una carta d’identità falsa non lo salveranno dall’arresto durante una partita della sua Lazio, a Casalotti. L’accusa fu di aver promosso e organizzato un traffico di hashish tramite un suo corriere dalla Spagna. Centottantacinque chili di stupefacente dentro il fondo di un camion. Hashish che doveva essere smerciato nella zona sud di Roma. Sicuramente con il beneplacito di chi “governa” quella parte di Roma (Senese-Pagnozzi).

Una storia, quella di Piscitelli, che racconta la storia di Roma criminale negli ultimi decenni. Storie che s’intersecano con le pagine più nere della cronaca romana, dai “napoletani del Tuscolano” a Mafia Capitale. Come protagonista o “di striscio”, il suo nome è sempre stato presente e legato a figure per cui vivere o morire è sempre stata una questione da pesare o da contare.

I MOVENTI 

Dare un perché alla morte di Fabrizio Piscitelli non è semplice, ma è possibile. Tra i moventi plausibili, l’unico che si potrebbe escludere è proprio quello dello stadio. Le due gambizzazioni avvenute nel 2007 e nel 2013 al predecessore di “Diabolik”, quel Fabrizio Toffolo che insieme a Piscitelli governò la curva Nord dell’Olimpico, non sono mai state addebitate alla vittima di oggi e probabilmente nascono da due situazioni diverse. Anche se le voci maligne hanno sempre imposto un nome e un cognome a questi due fatti. Ma sulle voci nessun ultras emetterebbe mai una condanna a morte e non la emetterebbe in ogni caso. Chi conosce anche marginalmente quel mondo sa benissimo che non è mai contemplata una “sentenza” di questo tipo. Oltretutto, se di vendetta si volesse pensare non collimerebbe con il fatto di sparargli alle spalle. Non facendo sapere alla vittima chi è stato il suo carnefice. Una mancanza inaccettabile per una punizione definitiva.

4400898_2073716B-EAD9-4501-BC72-C75B97345959In realtà, i due moventi più forti sono entrambi legati alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti. Ovviamente queste sono congetture che possono essere estrapolate da fatti e circostanze della vita di Piscitelli e da una certa “attività tellurica” nella stessa zona dove è avvenuto l’omicidio di oggi. Forse non è un caso che, nello stesso quartiere, ad aprile, è avvenuta una sparatoria con due gambizzati, fuori da un bar. Entrambi con precedenti per droga, alla luce del sole e con il pericolo di colpire i passanti. Azione fatta o da elementi fuori controllo o da professionisti.

Sapendo che Cinecittà, come piazza criminale è una zona sotto l’influenza dei Senese e dei Pagnozzi (il boss ha ottenuto l’annullamento dell’ergastolo in Cassazione il 13 giugno…), due clan che Piscitelli conosceva bene, si spiegherebbe il fatto che a quell’appuntamento ci sia andato da solo. Magari per incontrare qualcuno con cui non voleva farsi vedere, da nessuno. Si può pensare che i rapporti con i “sodali di vecchia data” si siano deteriorati nel tempo e che non fossero più accettabili da parte sua le parole: errore, ritardo o autonomia d’azione.

Altro scenario, forse peggiore del precedente, è che nel gioco di potere di Roma qualcuno cerchi di sovrastare l’altro. E che Piscitelli sia stato considerato un buon bersaglio da colpire, in una guerra sotterranea che fa emergere solo morti o gambizzati. E non parlo solo dei Senese o dei “napoletani del Tuscolano”, a livello di faida interna. Roma ha equilibri delicati a livello criminale e nuove leve che cercano di sfruttare i vuoti di potere.

In entrambi i casi, l’autunno non prometterà niente di buono. L’omicidio di oggi non rimarrà impunito e questa è quasi una pericolosissima certezza. Ciò che succederà sarà forse una riproposizione delle annate terribili del 2011 e del 2012, dove i morti si contavano settimanalmente per le strade. Dove il sangue si “buttava” sulle strade di Roma.

Tags: camorraNOTTE CRIMINALEomicidiohashishagguatomafia CapitaleMichele SeneseDiabolikFabrizio PiscitelliLazioultrasAmbrosini AlessandroAngelo SeneseCinecittàclan PagnozziFabrizio ToffoloIrriducibiliOperazione TulipanoShelever YuriZogu Arben
Articolo precedente

“L’antimafia di potere” e la sua paura per la verità

Prossimo articolo

Nell’omicidio di Cinecittà la mala romana perde una torre. Roma è una scacchiera che brucia

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”
Malagiustizia

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie
Banda della Magliana

Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

12/02/2022
Chi era Flavio Carboni, il “faccendiere” che morendo si porta via i misteri d’Italia
Banda della Magliana

Chi era Flavio Carboni, il “faccendiere” che morendo si porta via i misteri d’Italia

26/01/2022
Preso il killer di Diabolik. Ora servono mandante e motivazioni
Criminalità organizzata

Preso il killer di Diabolik. Ora servono mandante e motivazioni

17/12/2021
Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare
Criminalità organizzata

Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

12/12/2021
Il segreto impronunciabile nel noir di Capaldo
Lettere nere

Il segreto impronunciabile nel noir di Capaldo

20/11/2021

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}