Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Notte Criminale

‘Ndrangheta, le condoglianze dei mafiosi all’imprenditore di Vicenza

di Alessandro Ambrosini
30/05/2019
in Notte Criminale, Nord Est
‘Ndrangheta, le condoglianze dei mafiosi all’imprenditore di Vicenza
16
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

di Andrea Priante e Silvia Moranduzzo per il Corriere del Veneto

Prima le minacce a un imprenditore vicentino: «Pagherai tu, in un modo o nell’altro». Poi le intimidazioni: l’auto bruciata, una molotov contro la casa, un mazzo di fiori e un biglietto di condoglianze davanti alla porta. E quella telefonata anonima: «Siamo solo all’inizio». Così la ‘ndrangheta spadroneggia (anche) in Veneto. La guardia di finanza di Crotone ha arrestato 35 persone legate al clan di San Leonardo di Cutro, compresi il boss Alfonso Mannolo e i suoi figli. Le accuse vanno dall’associazione mafiosa allo spaccio di droga, dall’estorsione all’usura. Un giro d’affari enorme, quello che ruotava intorno ai crotonesi, che estendevano la loro egemonia anche sui villaggi turistici del litorale ionico e che avevano capito di essere finita nel mirino della magistratura al punto che, in una intercettazione, alcuni affiliati paragonavano il procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri, a Giovanni Falcone definendolo «un morto che cammina».

Gli affari a nordest

Ma la ‘ndrangheta aveva diversi affari a Nordest. E infatti in stato di fermo c’è anche Domenico Basile, 59 anni di Gazzo (Padova). Si presentava come l’ex gestore di un ristorante nel Vicentino, ma dall’ordinanza della procura emerge come «il referente dell’associazione nella zona di Padova, Treviso e Vicenza (…) ha dimostrato adesione e fedeltà alla cosca di appartenenza assicurando a quest’ultima la proiezione economica nel territorio veneto». Per l’accusa, aveva il compito di «individuare e avvicinare imprenditori in crisi di liquidità da finanziare in via usuraria o canali di investimento utili a reimpiegare il denaro (della cosca, ndr)». Diversi gli episodi ricostruiti dagli investigatori. Il più grave è certamente quello che ha coinvolto un imprenditore (specializzato in import-export) di Altavilla Vicentina. La sua unica colpa è di essersi messo in affari con i Mannolo, presentatigli da Basile come degli imprenditori disposti a investire al Nord. Lui si era quindi prestato a fare da intermediario tra una società che faceva capo alla cosca e diverse aziende. L’affare (lecito) è filato liscio fino a quando le ditte non hanno iniziato a ritardare i pagamenti e il clan pretendeva che l’imprenditore vicentino lo risarcisse: «Mi ritenevano responsabile di quanto accaduto – ha raccontato agli investigatori – ero intimorito da loro, avevo capito che se non li avessi aiutati avrei avuto problemi. Alfonso Mannolo, ad Abano, mi disse: “Tu sei il garante dei soldi di mio figlio e ti ritengo responsabile. Se non pagano quelli, pagherai tu in un modo o nell’altro».

Sullo stesso argomento

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

17/02/2022

La ritorsione

Nel giugno 2018, quella che appare come una ritorsione: «Sconosciuti avevano prima lanciato sassi al suo indirizzo e dopo lasciato una molotov, un mazzo di fiori e un biglietto di condoglianze fuori la porta della sua abitazione». Poi, la telefonata di rivendicazione, con quel «siamo solo all’inizio». E infatti, il 26 dicembre l’imprenditore ha denunciato l’incendio dell’auto. «Non avevo certezza degli autori – ha spiegato – ma avevo l’intimo convincimento che dietro ci potevano essere i Mannolo». Un’altra vicenda ha coinvolto un imprenditore di Camposampiero: in difficoltà economiche, ha commesso l’errore di chiedere ai crotonesi – sempre attraverso Basile – un prestito di 60mila euro accettando un tasso usuraio che prevedeva 5mila euro di interessi al mese, fino alla restituzione. Impossibilitato a risarcire la somma, finì in balia di Alfonso Mannolo. «Mi disse chiaramente che eventuali ritardi avrebbero comportato problemi per me e la mia famiglia – ha raccontato ai finanzieri – Con estrema calma, mi disse che non erano più i tempi di una volta, in cui le leggi di mafia impedivano di toccare i figli». A intimidirlo c’era anche Basile: «Disse che, per recuperare 1.500 euro da un debitore, gli aveva messo in bocca una pistola… Mi riferì che i Mannolo erano potenti e potevano arrivare ovunque senza bisogno di spostarsi dalla Calabria, avevano brutte conoscenze anche nel Veronese e, volendo, potevano farmi accadere qualcosa…».

Tags: 'ndranghetaestorsioneguardia di finanzaPadovausuraCutroassociazione mafiosacoscaVicenzaAlfonso MannoloDomenico Basilemolotovnordestritorsioni
Articolo precedente

Antidroga/ Da Cosenza a Siena fermate piazze di spaccio, arresti e perquisizioni

Prossimo articolo

Catanzaro/ Tentata estorsione con metodi mafiosi, a giudizio due preti

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”
Malagiustizia

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella
Criminalità organizzata

I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

17/02/2022
Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie
Banda della Magliana

Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

12/02/2022
Sismi, Cia, Mafia, Fbi: i retroscena segreti della liberazione Dozier
Notte Criminale

Sismi, Cia, Mafia, Fbi: i retroscena segreti della liberazione Dozier

21/12/2021
Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura
Notte Criminale

Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

18/12/2021
Mostro di Firenze. Esiste l’elenco dei mandanti. È agli atti
Firenze

Mostro di Firenze. Esiste l’elenco dei mandanti. È agli atti

17/12/2021

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}