Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Mala del Brenta

Omicidio Fioretto 2/ Così la mafia mosse i primi passi nella notte vicentina

di Alessandro Ambrosini
31/12/2018
in Mala del Brenta, Nord Est
80
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

di Alessandro Ambrosini per Vicenza Today 12 maggio 2018

Se il fatto fosse successo qualche anno dopo, l’inchiesta sarebbe finita sulle scrivanie dei magistrati della Direzione distrettuale antimafia e forse sarebbe stata analizzata in modo diverso

Così la mafia mosse i primi passi nella notte vicentina
Nel 1991, anno in cui avvenne il duplice omicidio dei coniugi Fioretto in pieno centro a Vicenza, non era stata ancora costituita la Dda (Direzione distrettuale antimafia). Struttura giudiziaria che raccoglie tutti i fatti in odore di mafia e nata solo dopo le stragi di Capaci e Via D’Amelio, nel 1992. Probabilmente, se il fatto fosse successo qualche anno dopo, l’inchiesta sarebbe finita sulle scrivanie di quei magistrati e forse sarebbe stata analizzata in modo diverso. Solo oggi, conoscendo come le organizzazioni mafiose si siano stanziate in pianta stabile nel nord del Paese, possiamo avere qualche certezza in meno che il delitto sia da relegare solo a qualche “fallimento vicentino”.

La rivendicazione della “Falange armata”

L’eco dell’agguato e dell’esecuzione dell’avvocato e di sua moglie non passò inosservato e fece clamore ben oltre i confini della regione. Il giorno dopo, all’Ansa di Genova, arrivò una rivendicazione telefonica a nome della famigerata “Falange armata” che, con accento settentrionale, recitò così: ‘’Ribadiamo quanto abbiamo già riferito ai carabinieri di Vicenza, rivendichiamo l’uccisione dell’avvocato Fioretto in via Torretti, abbiamo già detto tutto ai carabinieri di Vicenza”. Rivendicazione subito smentita dagli inquirenti perché i carabinieri di Vicenza dissero di non aver mai ricevuto una telefonata della Falange Armata.

Sullo stesso argomento

L’adrenalina, le armi, i pugni alle Br: “Come liberammo Dozier”

L’adrenalina, le armi, i pugni alle Br: “Come liberammo Dozier”

17/12/2021
Editoriale/ La “Nuova Mala del Brenta”, un sequel riuscito male

Editoriale/ La “Nuova Mala del Brenta”, un sequel riuscito male

02/12/2021

Ma cos’è questa fantomatica sigla? Compare nel 1990 e si può definire un’organizzazione terroristica virtuale che serve sia alle mafie che ai servizi segreti per siglare o depistare omicidi e stragi. Una rivendicazione, quella che arrivò a Genova, relegata quasi immediatamente nel fascicolo “mitomani”. Cosa che successe altre volte ai comunicati della Falange Armata, salvo scoprire successivamente che le rivendicazioni erano vere. Ultimamente è emerso che il primo omicidio firmato dall’organizzazione terroristica, quello di Umberto Mormile, fu opera dell’Ndrangheta calabrese che usò questo nome quasi come un segnale.

Il “calabrese”

Il caso volle che l’interesse degli inquirenti, che indagarono sul duplice omicidio Fioretto, si focalizzò su un calabrese di Lamezia Terme: Massimiliano Romano, un ventiquattrenne pregiudicato per detenzione di stupefacenti e armi che risiedeva nella Bangkok d’Italia, Verona.  Un sospetto nato dalla somiglianza con l’identikit di uno dei due killer e per quella pistola trovata nei pressi dello stadio Romeo Menti, una  Molgora-Beretta modificata. Quasi un marchio della criminalità organizzata che la usava per la sua maneggevolezza e la sua leggerezza. Una pistola giocattolo messa fuorilegge nel 1989 proprio perché, con qualche modifica, poteva essere usata in modo letale.

Ma Romano non arrivò mai ad essere indagato ufficialmente dal Pm Pecori. Dei sospetti su di lui si seppe solo dopo la morte avvenuta in uno scontro con la polizia a Sommacampagna, dove uccise due agenti. Anche in quel caso si sottovalutò la grana criminale di Romano, quando fu ucciso aveva già alle spalle un periodo di arresti domiciliari concessi per la giovane età e per non avere precedenti gravi. Stava aspettando l’esecuzione di una condanna a oltre sei anni per gli stessi reati: il traffico di stupefacenti e la detenzione di armi.

Nessun indizio, nessun sospetto che avesse qualche riscontro effettivo. Non servì neanche la taglia di quattrocento milioni di lire, messa a disposizione dal fratello dell’avvocato Fioretto, per avere informazioni su esecutori e mandanti. Tutto scivolò verso l’archiviazione. La Molgora-Beretta, la seconda Beretta trovata nel luogo del delitto, i guanti in lattice e il guanto in pelle non potevano dare nessuna certezza e nessun appiglio per aprire almeno una pista.

Solo nel 2012, grazie agli esami del DNA, il Pm Pecori poté riaprire le indagini dopo che la Squadra Mobile di Vicenza riesumò dagli scatoloni impolverati quel guanto in pelle che poteva contenere residui epiteliali invisibili all’occhio umano. Purtroppo non servì a niente ed escluse in modo definitivo che fosse stato usato da quel Massimiliano Romano che era stato sospettato 21 anni prima.

Cosa rimane oggi di questa vicenda?

Rimane sicuramente il fatto che i due killer non andarono per minacciare, per avvertire Fioretto. Andarono per eseguire un’esecuzione. I colpi sparati cercarono sempre organi vitali. Solo il caso incluse la moglie in questa tragedia. La sua morte racconta di una coppia di killer abituati alla mattanza, professionisti dell’omicidio. Persone che includono il colpo finale alla testa come assicurazione al raggiungimento dell’obbiettivo. Non semplici sparatori della domenica, non tossici prezzolati, non bulli di quartiere dalla pistola facile.Rimane il fatto che ancora non si era a conoscenza dell’invasione di colletti bianchi mafiosi e criminali che stava avvenendo in Veneto. Non era solo la mafia cruenta che stava risalendo lo Stivale, era qualcosa di molto più sottile. Prova ne abbiamo proprio da un boss della ‘ndrangheta che venne mandato “a fare esperienza affaristica” a Vicenza proprio in quegli anni, gli investimenti nelle località turistiche padovane e bellunesi scoperti da un’inchiesta della Dia, ma mai realmente seguita dalle scettiche Procure venete.  Non era solo il traffico di stupefacenti che interessava alle grandi criminalità. Era investire la montagna di soldi che ne scaturiva da questi traffici a ingolosire le mafie. E gli affari si fanno con e tramite uomini. Uomini che non sempre accettano le richieste della criminalità. 

Non ci sono certezze che la coppia vicentina sia stata uccisa dalla piovra mafiosa ma serve rivedere i fatti  con le conoscenze di oggi. Per cercare di rispondere a troppi quesiti che rimangono ancora senza risposte, per imparare a leggere i misteri di ieri con gli strumenti e le conoscenze di oggi. Per verità, per giustizia.

 

 

Tags: NOTTE CRIMINALEmafiaduplice omicidioVicenzaAlessandro AmbrosiniFalange armataFiorettoMassimiliano RomanoMolgora Baretta
Articolo precedente

La mafia che non c’è nel delitto Fioretto

Prossimo articolo

A Ercolano spunta l’ostello intitolato a Felice Maniero

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

L’adrenalina, le armi, i pugni alle Br: “Come liberammo Dozier”
Notte Criminale

L’adrenalina, le armi, i pugni alle Br: “Come liberammo Dozier”

17/12/2021
Editoriale/ La “Nuova Mala del Brenta”, un sequel riuscito male
Mala del Brenta

Editoriale/ La “Nuova Mala del Brenta”, un sequel riuscito male

02/12/2021
” Solo insulti e qualche schiaffo”. Così Maniero davanti al giudice. L’avvocato teme un giudizio non oggettivo
Criminalità organizzata

«Uccidiamo Felice Maniero»: così la nuova Mala voleva vendicarsi del “traditore”

01/12/2021
La nuova Mala in Veneto. Pizzo e minacce per piegare le aziende. Benvenuti al Tronchetto, l’isola del denaro sporco
Criminalità organizzata

La nuova Mala in Veneto. Pizzo e minacce per piegare le aziende. Benvenuti al Tronchetto, l’isola del denaro sporco

01/12/2021
Quel maxi carico di coca finito nell’abisso vicentino
Nord Est

Quel maxi carico di coca finito nell’abisso vicentino

22/09/2020
Maniero rischia: cambio di carcere
Mafia

Maniero rischia: cambio di carcere

06/11/2019

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}