Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Luoghi Nord Est

Il lungo fiume di veleno: intro

di Alessandro Ambrosini
31/12/2018
in Nord Est
8
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

di Alessandro Ambrosini per Vicenza Today 9 luglio 2018

Non sarà un’inchiesta estiva, leggera e colorata. Non è neanche un allarme che si lancia per creare sensazione: è un servizio dovuto a una città

Negli anni ’80, Vicenza, non era solo una delle città dell’oro a livello mondiale. Era anche una delle province d’Italia più colpite da una piaga che stava mietendo vittime in tutto lo stivale: l’eroina. Spacciatori che si aggiravano tranquillamente tra le colonne di Piazza dei Signori distribuivano a generazioni di tossicodipendenti le loro dosi più o meno “tagliate”, più o meno letali. Era solo una questione di tempo. Giovanissimi, giovani o adulti. Non c’era differenza.

Le vittime

Dal 1973 ad oggi in Italia sono morte oltre 25.000 persone per droga, una strage silenziosa che ancora oggi non conosce la parola fine. Gli ultimi decessi avvenuti nel vicentino, la nomea di “piazza del buco a buon mercato”, scene che pensavamo di non vedere più per le strade della città portano necessariamente ad aprire una finestra su ciò che avviene tra le mura della città del Palladio. Girare intorno al problema serve solo a nascondere la polvere sotto il tappeto: è emergenza, non è solo una questione di degrado. Conoscere, informare e cercare di prevenire questa piaga è obbligatorio, necessario.

Sullo stesso argomento

L’adrenalina, le armi, i pugni alle Br: “Come liberammo Dozier”

L’adrenalina, le armi, i pugni alle Br: “Come liberammo Dozier”

17/12/2021
” Solo insulti e qualche schiaffo”. Così Maniero davanti al giudice. L’avvocato teme un giudizio non oggettivo

«Uccidiamo Felice Maniero»: così la nuova Mala voleva vendicarsi del “traditore”

01/12/2021

L’inchiesta

Per questo seguirà un’inchiesta in questo pianeta oscuro che metterà in evidenza come, da una dose di stupefacente, risalendo nella catena di distribuzione si può arrivare a chi gestisce questo mercato di morte. Molte volte fatto da persone dall’immagine rassicurante del buon padre di famiglia. Senza ipocrisia e senza la paura di sfiorare categorie “intoccabili”.

Conosceremo i metodi di contrasto, lo storico di ciò che si è evoluto nel tempo: dalla marijuana alle droghe sintetiche, le zone dedite allo spaccio e quelle riservate “al buco”, come e dove la cocaina entra nei “salotti buoni” della città e tra gli studenti. Lo faremo con video esclusivi e con documentazione precisa e aggiornata. Si cercherà di informare su ciò che sono i danni degli stupefacenti oggi, molto diversi e più complessi di quando i tossicodipendenti andavano a grattare i muri di piazza Castello per tagliare l’eroina ulteriormente e rivenderla ad altri. Parleremo del web e di come un certo mercato si sia spostato lungo le fibre ottiche e di come sia più difficile contrastare questo fenomeno.

Non sarà un’inchiesta estiva, leggera e colorata. Anzi. Sarà uno schiaffo forte alla quotidianità che difficilmente si sofferma su queste tematiche in modo approfondito. Non è neanche un allarme che si lancia per creare sensazione, per generare traffico di utenti, per speculare editorialmente: è un servizio dovuto a una città che troppe volte si è svegliata sorpresa e ferita da un problema che ha sempre avuto davanti agli occhi e l’ha sapientemente evitato o peggio rimosso.

Ma non è più tempo di bende agli occhi, è tempo di vedere la crudezza della realtà. La posta in palio sono le giovani generazioni presenti e future e non ci si può arrendere al falso “inevitabile”. Non c’è questione politica o filosofica che tenga, qui è la mano che cerca una vena “buona” per iniettarsi una dose, è la mano che arrotola una banconota per “tirare” una striscia di cocaina nei bagni dei locali più cool di Vicenza, è la mano che infila in bocca una di quelle pastiglie che bruciano neuroni e crea tribù di zombi.

E quella mano potrebbe avere il volto di vostro figlio o figlia, di un vostro amico, di un vostro parente stretto, di un vostro collega. Senza moralismo, in una terra che è terza nel 2017 per numero di decessi, in una città che anche nel 2015 ha avuto il triste primato di morti dovuti alla droga. Il silenzio, in questo caso, è il partner migliore per chi fa business sulla pelle altrui. E noi non giochiamo in quella squadra.

 

Tags: NOTTE CRIMINALEdrogaEroinaVicenzaAmbrosini Alessandroinchiesta
Articolo precedente

“Meglio un mafioso in casa che un capannone chiuso”: il punto di Alessandro Ambrosini

Prossimo articolo

Il lungo fiume di veleno: Titti, la prima vittima di overdose

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

L’adrenalina, le armi, i pugni alle Br: “Come liberammo Dozier”
Notte Criminale

L’adrenalina, le armi, i pugni alle Br: “Come liberammo Dozier”

17/12/2021
” Solo insulti e qualche schiaffo”. Così Maniero davanti al giudice. L’avvocato teme un giudizio non oggettivo
Criminalità organizzata

«Uccidiamo Felice Maniero»: così la nuova Mala voleva vendicarsi del “traditore”

01/12/2021
Quel maxi carico di coca finito nell’abisso vicentino
Nord Est

Quel maxi carico di coca finito nell’abisso vicentino

22/09/2020
Maniero rischia: cambio di carcere
Mafia

Maniero rischia: cambio di carcere

06/11/2019
Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo
Il Patto Veneto

Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

29/10/2019
Per Maniero non si aprono le porte del carcere. Rigettata la richiesta di scarcerazione
Felice Maniero

Per Maniero non si aprono le porte del carcere. Rigettata la richiesta di scarcerazione

25/10/2019

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}