Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Generale

Roma/Indagato Gianfranco Fini per riciclaggio: sequestrati beni per un valore di 5 milioni di euro

di Alessandro Ambrosini
14/02/2017
in Generale
11
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

Sullo stesso argomento

“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita

“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita

12/02/2022
Il Patto Veneto

Attentato a Felice Maniero: in silenzio il bresciano in cella

07/12/2021

gianfranco-finiL’ex presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini è indagato per riciclaggio dalla Procura di Roma nell’ambito dell’inchiesta culminata oggi con il decreto di sequestro preventivo di beni emesso dal gip ed eseguito dallo Scico della Guardia di Finanza, nei confronti di Sergio Tulliani, Giancarlo Tulliani ed Elisabetta Tulliani (compagna di Fini) per un valore di circa 5 milioni di euro. L’ex presidente della Camera è stato raggiunto da un avviso di garanzia. L’indagine aveva portato nel dicembre scorso all’arresto di Francesco Corallo, Rudolf Theodoor Anna Baetsen, Alessandro La Monica, Arturo Vespignani e Amedeo Laboccetta (poi scarcerato dal riesame), sospettati di essere capi o partecipi di una associazione a delinquere a carattere transnazionale finalizzata ai reati di peculato, riciclaggio e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Gli inquirenti sono convinti che il profitto illecito della associazione, oggetto di riciclaggio, una volta depurato, sia stato impiegato da Corallo in attività economiche e finanziarie, nonché in acquisizioni immobiliari. Ma sarebbe stato destinato anche ai membri della famiglia Tulliani. Le perquisizioni a carico di Sergio Tulliani e del figlio Giancarlo, eseguite contestualmente alla ordinanza di custodia cautelare, nonché l’esito degli accertamenti bancari sui rapporti finanziari intestati ai membri di tutta la famiglia hanno portato alla luce, secondo chi indaga, nuove condotte di riciclaggio, reimpiego ed autoriciclaggio poste in essere da Sergio, Giancarlo e dall’altra figlia Elisabetta. Dopo aver ricevuto, direttamente o per il tramite delle loro società offshore, ingenti trasferimenti di denaro disposti da Corallo ed operati da Baesten, privi di qualsiasi causale o giustificati con documenti contrattuali fittizi, i Tulliani avrebbero ulteriormente trasferito ed occultato, attraverso operazioni di frazionamento della provvista illecita e movimentazioni reciproche, il profitto illecito della associazione utilizzando propri rapporti bancari, accesi in Italia e alla estero. Oggetto di queste vorticose operazioni, tra l’altro, sono stati i 2,4, milioni di euro, direttamente ricevuti da Corallo e, successivamente, trasferiti da Sergio Tulliani ai figli Giancarlo ed Elisabetta per essere reimpiegati in acquisizioni immobiliari nel comprensorio di Roma e provincia. Nonché il rilevante plusvalore di oltre 1,2 milioni di euro, che deriva dalla vendita dell’appartamento di Montecarlo, già di proprietà di Alleanza Nazionale di cui erano divenuti proprietari, di fatto, i fratelli Tulliani, a spese di Corallo, il quale aveva anche provveduto all’intera creazione delle società offshore dei Tulliani. (Fonte lastampa.it)

Tags: Romaguardia di finanzasequestro beniriciclaggioavviso di garanziaElisabetta TullianiGianfranco FiniProcura di Roma
Articolo precedente

Palermo/Spaccio droga: arrestati cinque pusher che fornivano cocaina nella “Palermo bene”. Fra i consumatori spiccano avvocati, ristoratori e commercianti

Prossimo articolo

Napoli/Maxi sequestro patrimoniale per un importo di circa 200 milioni di euro ad un gruppo imprenditoriale operante nel settore dello smaltimento dei rifiuti

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita
Generale

“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita

12/02/2022
Il Patto Veneto
Generale

Attentato a Felice Maniero: in silenzio il bresciano in cella

07/12/2021
Mafia e politica. Quelle banalità dell’archimandrita riverito dalla tv
Generale

Mafia e politica. Quelle banalità dell’archimandrita riverito dalla tv

28/11/2021
Davigo indagato per rivelazione di segreto d’ufficio sul caso dei verbali di Amara
Generale

Davigo indagato per rivelazione di segreto d’ufficio sul caso dei verbali di Amara

17/07/2021
Cosenza/ Anni di malaffare sequestrati alla cosca Farao-Marincola. Cinquanta milioni di euro sporchi di ‘ndrangheta
Generale

Cosenza/ Anni di malaffare sequestrati alla cosca Farao-Marincola. Cinquanta milioni di euro sporchi di ‘ndrangheta

27/04/2021
I luoghi della nascita e della morte della Banda della Magliana raccontati in un “tour” nel cuore di Roma
Generale

I luoghi della nascita e della morte della Banda della Magliana raccontati in un “tour” nel cuore di Roma

26/04/2021

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}