Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Generale

Lazio, 92 organizzazioni criminali tra mafie e gruppi autoctoni. “Ora formano cartelli”

di Alessandro Ambrosini
08/07/2016
in Generale, Roma
6
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

Sullo stesso argomento

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita

“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita

12/02/2022

2016-07-08_101619di Angela Iantosca per il Fatto Quotidiano

Sono 92 le organizzazioni criminali presenti nel Lazio: un numero in aumento rispetto al 2015 quando erano stati censiti 88 gruppi operanti nel territorio romano e nel resto della Regione. Si tratta di famiglie, cosche e clan, nonché consorterie autoctone che hanno operato e operano in associazione fra loro, commettendo reati aggravati dal metodo mafioso e con la finalità di agevolare le organizzazioni criminali di cui fanno parte.

Una situazione complessa e non paragonabile a nessun’altra area italiana, di cui ci parla il II Rapporto “Mafie nel Lazio” presentato a Roma, alla Casa del Jazz e curato dall’Osservatorio Tecnico-Scientifico per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio, in collaborazione con Libera. Secondo le statistiche fornite dalla Direzione distrettuale antimafia, i procedimenti per 416bis, associazione a delinquere di stampo mafioso nel 2015 sono stati 22, 75 per reati aggravati dalla contestazione dell’articolo 7, ossia dall’uso del metodo mafioso, 215 quelli per traffico di droga.
Sulla capitale e nel territorio della provincia incidono circa 76 clan.A essere presenti nella capitale sono le mafie tradizionali (’ndrangheta, camorrae Cosa nostra), ma anche organizzazioni criminali nate in alcuni casi da una metamorfosi delle proiezioni mafiose sul territorio romano, in altri da una contaminazione del loro modo di operare. A questi si aggiungono gruppi criminali di natura “originaria e originale”, come Mafia Capitale. Organizzazioni criminali che si misurano e spesso si integrano con la malavita romana e con un ampio sistema di reti di corruzione: “Roma ha un grosso problema che si chiama corruzione – spiega il procuratore aggiunto Michele Prestipino – ed è una città che per le opportunità che offre è sempre stata un grande mercato di investimenti da parte delle organizzazioni criminali che hanno accumulato ricchezze altrove”. Un modello, ha continuato, “che ha comportato che la mano, spesso mafiosa, produttrice di quelle ricchezze, a Roma non si vedeva, per il timore di essere riconosciuta. Le indagini degli ultimi 3 anni ci stanno mostrando che stiamo entrando in una nuova fase: la mano mafiosa che ha prodotto la ricchezza si inizia a vedere. E non lo fa per disattenzione, ma per scelta: sempre più ci troviamo di fronte a personaggi che portano visibile il marchio della mafiosità”.

Inoltre, ciò che si evidenzia, non è più solo una convivenza di gruppi criminali, come spiega Giampiero Cioffredi, presidente dell’Osservatorio: “Fino a un certo punto le mafie operavano ognuno per conto proprio. Ora siamo arrivati a rilevare la nascita di cartelli comuni, di organizzazioni che non guardano solo alla delocalizzazione degli affari, ma a costruire strutture operative anche serie”.

In questa seconda edizione del Rapporto, si provano a delineare anche potenziali rilevatori dell’ingresso di capitali illeciti di origine mafiosa e criminale, che alterano il mercato economico, attraverso l’esercizio del potere d’intimidazione mafioso e la contiguità con le reti di corruzione attive sul territorio. Così, vengono censiti i provvedimenti interdittivi emessi dalla Prefettura nei confronti delle aziende che operano nella regione: secondo i dati forniti in accordo con la Dia, nel Lazio sono 27 i provvedimenti di informazione antimafia emessi dal 1° gennaio 2015 al 1° gennaio 2016. Per quel che riguarda la procedura di accesso ai cantieri effettuata dai Gruppi Interforze istituti presso le Prefetture-Utg del Lazio dal 1° gennaio 2013 al 1° gennaio 2016 nella regione ci sono stati 17 accessi ai cantieri, 238 sono state le imprese rilevate, 970 le persone identificate e 455 i mezzi controllati.

Inoltre, sul fronte economico-finanziario i dati messi a disposizione della Banca d’Italia raccontano di 8948 segnalazioni per operazioni sospette. In questo scenario fatto di spaccio, usura, riciclaggio, traffico d’armi, corruzione, estorsioni e violenza non da meno è il Basso Lazio dove sono presenti 27 clan mafiosi, 18 solo nella provincia di Latina: “Il Questore di Latina De Matteis in Commissione Antimafia ha chiesto una maggiore attenzione nel territorio e speriamo che questo accada. In realtà ciò che mi inquieta di più – ha concluso Giampiero Cioffredi – è la debolezza degli anticorpi complessivi: parlo della politica, delle forze sociali e anche della società civile”. Parole a cui fa eco Prestipino che si augura, per la prossima edizione del rapporto “un maggiore impegno anche da parte della politica e della pubblica amministrazione, perché senza quell’impegno tutto quello che noi facciamo resta vano”.

<a href=&quot;https://adclick.g.doubleclick.net/aclk?sa=L&amp;ai=CJ8RIMl9_V_CZBOn_7QaD8q6gBJGJ0eMC6d3PgF3AjbcBEAEgAGD9grKEsBOCARdjYS1wdWItMTIxMzAyNjkyMjg0OTA0NcgBCakCjm2x1UCXsj7gAgCoAwGqBKsCT9CnGbrxm2q3likJy6XPRWkjwo3PB1MKuaR3baanlL9e8wblKzVjMav_69hmDQk3YBezbI5XhH_cAaXNOfcXZkCMyq35Ob_ytzKCr7IcCtRwVUtAR4HoNNiQAyCmtPwyaWUA6i8QVadFQtBsd_5_gbd9OQy6zqhoNGIv0-nSTZpXKVttX3LyHXigcKWSQih9oqswRyM01ADlXLwmdZO9BQAbcgL1YCyl_nRbZXtrTnGW9pZTe3zcvwCPRgu284ZwZWelW_akgKab8YCCJtMclw5rxEZCR_w2HfmS6KbtLfbgwD8JWkdSDQ1OA70VnBWZDqEvK_a0otGq0uDCz_w47gXzyHut8JKr8SqKmDu3Bo8NRpCm9Guk8FPHv_1bQx0x6l0twKhJ3gb6Z2PgBAGABoWDwsLDw7yyxgGgBiGoB6a-G9gHAA&amp;num=1&amp;sig=AOD64_122giVcKAGbkS8ORtp4fj7sR0S5w&amp;client=ca-pub-1213026922849045&amp;adurl=https://bid.g.doubleclick.net/xbbe/creative/click%3Fd%3DAPEucNX9PtnwOQxf5r5KAoIDP-JgPwwRzkklKWGJIfaWfZTeOD07JOh8BNu6lbHrxrKJVonU1yIzKDVuS6tbh-EjjDYx6o2NIg%26r1%3D://swatch.solution.weborama.fr/fcgi-bin/dispatch.fcgi?a.A=cl&amp;a.si=63&amp;a.te=478&amp;a.bk=1&amp;g.ism=0&amp;a.ra=1467965234165933&amp;g.lu=&quot; target=&quot;_blank&quot;><img src=&quot;https://swatch.solution.weborama.fr/fcgi-bin/dispatch.fcgi?a.A=im&amp;a.si=63&amp;a.te=478&amp;a.he=250&amp;a.wi=300&amp;a.hr=R&amp;a.bk=1&amp;g.ism=0&amp;a.ra=1467965234165933&quot; width=&quot;300&quot; height=&quot;250&quot; style=&quot;border:0px&quot;></a>

""Sono 92 le organizzazioni criminali presenti nel Lazio: un numero in aumento rispetto al 2015 quando erano stati censiti 88 gruppi operanti nel territorio romano e nel resto della Regione. Si tratta di famiglie, cosche e clan, nonché consorterie autoctone che hanno operato e operano in associazione fra loro, commettendo reati aggravati dal metodo mafioso e con la finalità di agevolare le organizzazioni criminali di cui fanno parte. Una situazione complessa e non paragonabile a nessun’altra area italiana, di cui ci parla il II Rapporto “Mafie nel Lazio” presentato a Roma, alla Casa del Jazz e curato dall’Osservatorio Tecnico-Scientifico per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio, in collaborazione con Libera.
Tags: camorraNOTTE CRIMINALE'ndranghetaclanestorsionemafiaspacciotraffico di stupefacentiusuraviolenzacriminalità organizzatacorruzionemafia Capitale416 bisMafie nel LazioMichele PrestipinoOsservatorio per la legalitàtraffico di armi
Articolo precedente

Milano/ Con un fucile a pompa rapinavano bingo e supermercati, in manette

Prossimo articolo

Quando la violenza è donna

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”
Malagiustizia

Servizi & Potere/ “Interessi dei Servizi “deviati” per avere una Procura di Roma “dormiente”. Sono gli stessi apparati che ci hanno sempre affidato lavori”

18/02/2022
“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita
Generale

“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita

12/02/2022
Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie
Banda della Magliana

Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

12/02/2022
Chi era Flavio Carboni, il “faccendiere” che morendo si porta via i misteri d’Italia
Banda della Magliana

Chi era Flavio Carboni, il “faccendiere” che morendo si porta via i misteri d’Italia

26/01/2022
Preso il killer di Diabolik. Ora servono mandante e motivazioni
Criminalità organizzata

Preso il killer di Diabolik. Ora servono mandante e motivazioni

17/12/2021
Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare
Criminalità organizzata

Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

12/12/2021

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I falsi misteri sul delitto di Piersanti Mattarella

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}