Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Generale

Chiedi chi erano i “Falchi”. Storia della polizia antiscippo a Napoli

di Alessandro Ambrosini
30/06/2016
in Generale
58
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

falchi-polizia-1978-napoli-638x425

Intervista al giornalista Giancarlo Palombi che col suo libro “Ragazzi con la pistola” ha raccontato l’epopea dei poliziotti in borghese sulle grosse moto, incaricati di aggredire la criminalità predatoria fra i vicoli di Napoli.

di Ciro Pellegrino per Fanpage.it

Chi ha vissuto o vive a Napoli nei quartieri popolari, soprattutto in quei vicoli del centro storico ad alta densità criminale, sa che quando si parla di Falchi non ci si riferisce agli uccelli rapaci, ma a quelle squadre di poliziotti in borghese a bordo di grosse moto e scooter che, al pari dei rapinatori e degli scippatori da inseguire, sfrecciano veloci nella matassa di vicarielli partenopei. Sull’argomento intervistiamo Giancarlo Palombi, uno dei cronisti di ‘nera’ più attenti non solo ai fatti ma anche alle dinamiche del territorio che setaccia quotidianamente alla ricerca di notizie. Palombi qualche tempo fa scrisse un libro sull’argomento, ‘Ragazzi con la pistola‘ (Rogiosi editore) raccontando l’epopea di questi agenti la cui figura è periodicamente invocata ogni qual volta la micro criminalità predatoria prende il sopravvento.

Ci spiega chi sono questi Falchi – che a Napoli chiamavamo anche ‘antiscippo’ – ci spiega qual era il loro obiettivo e se esistono ancora come gruppo?

Se volessimo attenerci alla definizione formale dovremmo descrivere i Falchi come “semplici” agenti della polizia che svolgono i loro servizi in abiti civili e in sella a comuni motociclette. La realtà napoletana è ben più complessa. Attualmente i Falchi sono in forza alla VI sezione della Squadra Mobile di Napoli. Il loro impiego è oggi vario, dalle attività di polizia giudiziaria – come indagini sulla criminalità organizzata – al contrasto dei reati predatori. Quando la sezione fu fondata nei primi anni Settanta lo scopo era quello di reprimere l’escalation di scippi e rapine. In una Napoli dove vicoli e rioni spesso rappresentano il terreno di battaglia naturale per i delinquenti, lo Stato pensò di catapultare giovanissime guardie di pubblica sicurezza (la polizia era ancora “militarizzata”), provenienti da altre regioni d’Italia e sottoposte ad un rigido addestramento nella guida di moto al Caps di Cesena. L’idea vincente fu quella di porre come antagonisti ai delinquenti di strada ventenni che parlassero lo stesso linguaggio, che vestissero allo stesso modo. Giovani pronti a tutto pur di far vincere allo Stato la battaglia contro l’illegalità. Non era solo una guerra tra guardie e ladri. Fu una battaglia sociale, generazionale. Una battaglia tra i figli della povertà dei vicoli e i “ragazzi di Valle Giulia”.

Sullo stesso argomento

“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita

“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita

12/02/2022
Il Patto Veneto

Attentato a Felice Maniero: in silenzio il bresciano in cella

07/12/2021

Senta, i cosiddetti ‘antiscippo’ erano considerate figure leggendarie, sbirri con lo schiaffone facile, alla Tomas Milian. Nella sua ricostruzione sono emerse storie del genere?

Tutt’altro. Nel mio viaggio, fatto di testimonianze e racconti, ho cercato di spogliare la figura del ‘falco’ dal vestito mitologico frutto anche di una produzione cinematografica notevole, basti pensare ai b-movie de “Er Monnezza” e di Maurizio Merli. Uomini semplici, spesso alimentati da una voglia di riscatto sociale. Persone umili che credevano in qualcosa. Ragazzi pescati dalle periferie degradate. Ultimi a cui lo Stato aveva dato soprattutto un’identità, un onore e un onere. Per loro, per i personaggi descritti nel mio libro, fare il poliziotto non era solo un lavoro. Significava essere un poliziotto. Essere un falco era ancora di più.

Intorno ai falchi si è creata una forte comunità che anche su Facebook ricorda gesta e ‘operazioni’ di polizia particolarmente avventurose. Ne ricorda qualcuna?

Più che un’operazione vorrei ripercorrere uno dei fatti di cronaca che hanno segnato la storia italiana. Un episodio sul quale c’è ancora tanto, troppo mistero. Tra due settimane ricorrerà l’anniversario dell’omicidio di Antonio Ammaturo, capo della Squadra Mobile di Napoli ucciso – si disse – dalle Brigate Rosse in piazza Nicola Amore. In una lettera di rivendicazione firmata dalle Br il suo autista veniva definito “fedele cane da guardia”. Questa frase potrebbe rivelare un falso storico. Pasquale Paola, il poliziotto assassinato quel giorno assieme ad Antonio Ammaturo, era un falco. Quella mattina, come accadeva ogni giorno, osservò nella stanza al piano ammezzato della questura di Napoli il foglio di servizio. Aveva pronte tra le mani la radio e la palina, convinto di uscire di pattuglia in moto come aveva sempre fatto. Si ritrovò “a disposizione del vicequestore aggiunto Ammaturo dottor Antonio”. Autista per caso, potremmo dire. Un dettaglio che stride con quanto riportato dalle Br nella lettera di rivendicazione. Nel giorno dei funerali di Stato nella Basilica di Santa Chiara l’uscita del feretro su cui erano state poggiate radio e palina di servizio fu accompagnato dal rombo dei motori delle moto dei colleghi.

Ci sarebbe bisogno del ritorno di queste figure in strada a Napoli vista la criminalità predatoria, scippi, rapine di Rolex e di auto, di scooter eccetera?

Non parlerei di ritorno. I falchi ci sono e lavorano anche bene, considerati i numeri. Ciò che è cambiata è la prospettiva della politica della sicurezza. Negli anni Settanta quando fu fondata a Napoli la sezione dei falchi in giro potevano contarsi quasi trenta pattuglie, ovvero sessanta agenti. Le Volanti, ovvero le auto, erano molto di meno e questo in virtù di un territorio che dal punto di vista urbanistico non favorisce l’uso di veicoli a quattro ruote. La politica era “se il criminale delinque in sella a due ruote noi lo contrastiamo con gli stessi mezzi”. Oggi l’attenzione mediatica a mio avviso impone regole diverse. Auto con colori d’istituto in mostra, nuove uniformi, lampeggianti. Il deterrente visivo sembra vincere sul tradizionale controllo del territorio. E i numeri, in termini di uomini, di certo non aiutano

 

Tags: NOTTE CRIMINALENapolipoliziasquadra mobileFalchiAntonio AmmaturoCiro PellegrinoGiancarlo PalombimotoRagazzi con la pistolaTomas milian
Articolo precedente

Colpo grosso contro il narcotraffico internazionale. Oltre cento arresti e 11 tonnellate di cocaina sequestrate. Quando la cooperazione tra paesi funziona

Prossimo articolo

Napoli/Droga: sequestrati 5 chili di hashish, in manette 35enne

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita
Generale

“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita

12/02/2022
Il Patto Veneto
Generale

Attentato a Felice Maniero: in silenzio il bresciano in cella

07/12/2021
Mafia e politica. Quelle banalità dell’archimandrita riverito dalla tv
Generale

Mafia e politica. Quelle banalità dell’archimandrita riverito dalla tv

28/11/2021
Davigo indagato per rivelazione di segreto d’ufficio sul caso dei verbali di Amara
Generale

Davigo indagato per rivelazione di segreto d’ufficio sul caso dei verbali di Amara

17/07/2021
Cosenza/ Anni di malaffare sequestrati alla cosca Farao-Marincola. Cinquanta milioni di euro sporchi di ‘ndrangheta
Generale

Cosenza/ Anni di malaffare sequestrati alla cosca Farao-Marincola. Cinquanta milioni di euro sporchi di ‘ndrangheta

27/04/2021
I luoghi della nascita e della morte della Banda della Magliana raccontati in un “tour” nel cuore di Roma
Generale

I luoghi della nascita e della morte della Banda della Magliana raccontati in un “tour” nel cuore di Roma

26/04/2021

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}