Since 2011, il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi
  • Login
  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video
No Result
View All Result
Notte Criminale
Home Generale

Abano tangenti, denaro nel giornale: «Io pagavo per paura»

di Alessandro Ambrosini
25/06/2016
in Generale, Padova
77
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia con Whatsapp

2016-06-25_102657di Cristina Gianesin per Il Mattino di Padova

«Sono preoccupato per l’incolumità mia e della mia famiglia perché le persone di cui ho parlato, Luca Claudio e Massimo Bordin… si attorniano di loschi personaggi spesso meridionali. Temo ritorsioni».

Tra il 10 febbraio e il settembre 2015 l’imprenditore Denis Paggetta, titolare di Green Project e Giardini di Venere, è interrogato tre volte. «Nel 2014 chiesi all’assessore Marcolongo di farmi parlare con il sindaco Bordin. Lui me lo sconsigliò dicendomi che avrei rischiato in quanto il sindaco è protetto da persone non piacevoli da incontrare…». Per lavorare, non resta che pagare in silenzio. Collaborando Pagetta finisce indagato, ma poco gli importa.

Dentro il sistema. Pagare per lavorare: concetto ribadito da Paolo Tomasini che incastrò l’assessore–cassiere Ivano Marcolongo. Tomasini è indagato ma non arretra di un passo: «Mi sono sentito obbligato a consegnare quanto mi era stato chiesto… Se non l’avessi fatto, non avrei potuto lavorare con il Comune. Ma ci ho rimesso». Le tangenti costano: per i lavori ottenuti Pagetta spende 19.600 euro tra il 2010 e il 2014 e Tomasini 17.800 tra il 2008 e il 2014.

Troppo per piccole imprese.Ribadiscono il “sistema della percentuale” altri imprenditori. L’8 maggio 2015 Luca Creuso (indagato) spiega che è il padre Agostino (inquilino del sindaco) a tenere i rapporti con Claudio. E ad obbligarlo a consegnare danaro (in contanti o con assegno circolare) da destinare al primo cittadino «per fare andare avanti le cose». Differenti le tariffe dei due sindaci: Claudio reclama il 15%, Bordin si accontenta del 10%. Il padre Agostino (indagato) non sposta di una virgola la versione del figlio: «Ho sempre consegnato il danaro all’assessore Marcolongo ben sapendo che i soldi andavano prima a Claudio poi a Bordin… Dovevo dare i soldi per lavorare anche se non mi erano stati chiesti in modo esplicito. Claudio mi diceva “Guarda che le campagne elettorali costano”». Il 22 febbraio scorso Luca Creuso ammette che, da quando “collabora”, «non ho più ottenuto lavori dai due Comuni».

La tangente nel Mattino. Paga Luca Scarpa, amministratore dell’immobiliare Acquamarina: il 2 febbraio scorso, pur indagato, mette di nuovo a verbale quanto già detto sulle mazzette versate. I rapporti con Claudio (su espressa richiesta di quest’ultimo) li tiene il collaboratore Enrico Cesaro (indagato) che spiega agli inquirenti il 22 giugno 2015: «Me lo aveva chiesto Claudio: non si fidava di Scarpa che andava a raccontare come il sindaco lo aiutasse nelle pratiche edilizie… Ricordo che una volta Scarpa e io siamo andati a prelevare 7 mila euro. Quei soldi Scarpa li ha messi in una busta e io ho telefonato a Claudio. Quando siamo arrivati, ho inserito la busta all’interno del quotidiano “Il Mattino” e mi sono recato nell’ufficio del sindaco al quale ho consegnato giornale e busta». Infine Paga Domenico Chiapperino di Jacqueline Immobiliare, indagato pronto a raccontare tutto.

Mister tot per cento. Il 20 luglio 2015 Renzo Rampazzo (indagato), dell’omonima impresa in fallimento, racconta di aver vinto tre appalti a Montegrotto «a seguito di un accordo tra partecipanti sulla formulazione delle liste delle imprese per la partecipazione agli appalti… Questi aiuti li ebbi dall’allora vicesindaco Bordin (Claudio era primo cittadino)… A fronte dell’assegnazione delle gare, Bordin mi disse che dovevo essere riconoscente…».

Sullo stesso argomento

“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita

“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita

12/02/2022
Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

18/12/2021

Un giorno Rampazzo esprime il suo disappunto quando Claudio e Bordin gli chiedono di rinunciare a un appalto da sei milioni (i fabbricati in piazza Mercato a Montegrotto): «Ci fu una reazione violenta di Claudio che colpì un muro in cartongesso con un pugno». Rampazzo riesce a ottenere l’appalto: pochi giorni dopo il sindaco Claudio lo convoca nell’Hotel Mioni Royal e gli presenta i fratelli Franzone, soci dell’omonima ditta di Palermo. Ditta alla quale vanno in subappalto un milione e mezzo di opere. «Per il cantiere in piazza mercato ci ho rimesso 873 mila euro» dirà Rampazzo.

I pizzini. Quando in ballo c’è una tangente di valore, sono Claudio e Bordin a muoversi in prima persona. E insieme. Lo racconta il 14 ottobre 2015 Fabio Foresti, dipendente di Aesys spa con sede a Serate (Bergamo).

È Claudio a contattare l’azienda «in quanto aveva riferito di avere a disposizione finanziamenti per indire una gara per la fornitura di display nel Comune di Abano». Il 13 luglio 2012, a sorpresa, Claudio e Bordin si presentano negli uffici Aesys a bordo di una Volvo cabrio. «Mi propose di farci aggiudicare la gara in cambio di una quota da riservare a lui…».

La trattativa va avanti. Poi «ci siamo incontrati nel suo ufficio, presente Bordin. Gli comunicai che la richiesta era stata accettata dal titolare Marcello Biava. Mi ha subito detto che la sua spettanza era pari al 15% del totale. Percentuale scritta e cerchiata anche su un foglietto giallo, non ricordo se scritto da Claudio o Bordin che vi consegno». L’azienda era in grave crisi con un indebitamento di 21 milioni. Ma «il tono del sindaco era perentorio». Per un appalto da 270.000 euro, Aesys paga 40 mila euro di mazzette.

Tags: NOTTE CRIMINALEarrestiLuca Claudiotangentopoli delle termeAnabo TermeMassimo BordinMontegrotto
Articolo precedente

Ostia/ Sequestrati beni per 20 milioni di euro al clan Fasciani. Quelli che si comportano come mafiosi ma a Roma non si può dire

Prossimo articolo

Udine/ Viene fermato con 670mila euro in contanti, cittadino cinese cerca di corrompere i finanzieri

Alessandro Ambrosini

Alessandro Ambrosini

Potrebbero interessarti

“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita
Generale

“Alessandrini contiguo al potere” il tragico abbaglio che gli costò la vita

12/02/2022
Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura
Notte Criminale

Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

18/12/2021
L’adrenalina, le armi, i pugni alle Br: “Come liberammo Dozier”
Notte Criminale

L’adrenalina, le armi, i pugni alle Br: “Come liberammo Dozier”

17/12/2021
Il Patto Veneto
Generale

Attentato a Felice Maniero: in silenzio il bresciano in cella

07/12/2021
Editoriale/ La “Nuova Mala del Brenta”, un sequel riuscito male
Mala del Brenta

Editoriale/ La “Nuova Mala del Brenta”, un sequel riuscito male

02/12/2021
” Solo insulti e qualche schiaffo”. Così Maniero davanti al giudice. L’avvocato teme un giudizio non oggettivo
Criminalità organizzata

«Uccidiamo Felice Maniero»: così la nuova Mala voleva vendicarsi del “traditore”

01/12/2021

Tutte le categorie

Naviga per TAG

'ndrangheta Alessandro Ambrosini Ambrosini Alessandro armi arresti arresto Banda della Magliana camorra carabinieri clan cocaina confisca beni corruzione Csm Dia droga estorsione felice Maniero guardia di finanza hashish mafia mafia Capitale Mala del Brenta marijuana Massimo Carminati mondo di mezzo Napoli Nicola Gratteri NOTTE CRIMINALE omicidio Otello Lupacchini polizia processo pusher Rebibbia Roma Ros Salvatore Buzzi sequestro beni servizi segreti spaccio squadra mobile traffico di stupefacenti usura Vicenza

I più letti

  • Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    Caso Orlandi. L’inchiesta andava chiusa. C’è un nome che non si poteva fare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Waterboarding e finte fucilazioni: i Nocs che salvarono Dozier alla sbarra con l’accusa di tortura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intervista a Gianluca Ius: “Carminati già rinnegato ma se “il Re” parla cade metà Governo”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giurò la morte di Maniero. Esce oggi il suo ex “braccio armato”, Antonio Pandolfo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un magistrato scomparso nel nulla e quegli strani giochi di spie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi

  • Progetto
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali dal buio
  • Eventi
  • Criminalità organizzata
    • ‘ndrangheta
    • Camorra
    • Casamonica
    • Mafia
    • Sacra Corona Unita
    • Mafie straniere
  • Bande
    • Banda della Magliana
    • Mala del Brenta
  • Speciali
    • Il Patto Veneto
    • Mafia Capitale
  • Video

© 2021 Notte Criminale - Il primo webmagazine sul crimine di ieri e di oggi | Gestione

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizzo dei Cookies
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}